Condividi
il fatto

Catania, evasione imposte ed iva: sequestrati 2,7 mln ad azienda di bevande

giovedì 26 Gennaio 2023

I Finanzieri del comando provinciale di Catania hanno sequestrato beni per 2,7 milioni di euro a una società di capitali attiva nel settore del commercio di bevande, al suo legale rappresentante e al suo amministratore di fatto.

Il provvedimento cautelare preventivo è stato emesso dal gip su richiesta della Procura nell’ambito di un’inchiesta su mancato pagamento dell’Iva e l’evasione delle imposte. Le indagini sono state avviate dopo una verifica fiscale eseguita da unità specializzate del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania per gli anni d’imposta che vanno dal 2018 al 2022. All’esito degli accertamenti, e nell’attuale fase del procedimento in cui non si è pienamente realizzato il contraddittorio con le parti, sarebbe rilevato “il mancato pagamento dell’Iva sui prodotti acquistati, destinati alla successiva commercializzazione, per un valore di circa 3 milioni di euro, mediante la falsa attestazione del possesso dello status di ‘esportatore abituale’, qualità che consente, per legge, di ricevere fattura senza l’applicazione di tale imposta“.

Contestata anche “Una consistente evasione di imposte, attraverso il sistematico occultamento al Fisco dei ricavi annualmente conseguiti nell’esercizio dell’attività economica, reso possibile dalla presentazione di dichiarazioni fiscali annuali non veritiere ovvero dall’omessa presentazione“. Con riferimento a tale ultimo profilo, sarebbe stata, in particolare, constatata un’evasione di Iva per circa 2,5 milioni di euro e dell’imposta sui redditi delle società per oltre 200.000 euro. Oltre al sequestro preventivo la Guardia di finanza ha denunciato gli amministratori di fatto e di diritto per i reati fiscali di omessa e di infedele dichiarazione dei redditi. Il gip ha disposto nei confronti della società e dei due indagati “il sequestro preventivo, diretto e nella forma per equivalente, delle somme giacenti su conti correnti o depositi o su qualsiasi altro tipo di rapporto bancario intestato o cointestato o comunque riconducibile alla società o agli indagati per complessivi 2,7 milioni di euro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.