Condividi

Catania, l’artigianato di scuola napoletana nel presepe dei padri Domenicani

mercoledì 5 Gennaio 2022

«Per suggestione e pregio artistico, questo presepe meriterebbe di essere conosciuto dal grande pubblico». Così il presidente della Regione, Nello Musumeci, dopo aver visitato a Catania il presepe artistico allestito all’interno della Chiesa di San Domenico, nella omonima piazza.

È stato Fra Adriano, uno dei predicatori del convento dei Domenicani, a fare da “guida” al governatore che si è soffermato con interesse dinnanzi all’artistico presepe, appartenente alla tradizione napoletana del ‘700, allestito nel monumentale coro ligneo della Chiesa, sul retro dell’altare maggiore. Un centinaio di statuette di raffinata fattura animano le diverse scene di quotidianità del presepe, sovrastato dal Padreterno che domina la Natività. Prima di lasciare la Chiesa, aperta al pubblico nelle ore pomeridiane, il presidente Musumeci si è congratulato con Fra Adriano per le tante ed apprezzate attività che i frati domenicani portano avanti nella Chiesa, meta di tanti visitatori e turisti anche perché ospita una pregevole scultura della Madonna della Neve di Antonello Gagini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.