Condividi

Catania-Ragusa, passi avanti dopo il vertice a Roma

giovedì 20 Dicembre 2018

Abbiamo fatto squadra con i sindaci, la Regione Siciliana, il ministero dei Trasporti e il concessionario, e oggi possiamo dire che, dopo anni di attesa, l’autostrada Ragusa-Catania presto sarà realtà. Abbiamo raggiunto un punto di equilibrio e nella prossima riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica, nella prima metà di gennaio, l’opera sarà approvata“. Lo ha detto il ministro per il Sud Barbara Lezzi in una diretta Facebook al termine della riunione con i sindaci di Ragusa, Carlentini, Francofonte, Licodia Eubea, Chiaramonte Gulfi, Vizzini e Lentini.

Un risultato dovuto all’impegno e alla disponibilità di tutti gli attori coinvolti, che ci consente di dare seguito ad una esigenza che arrivava dal territorio e dai cittadini. Desidero ringraziare questi sindaci che hanno lavorato senza la minima polemica e con grande spirito di collaborazione istituzionale, per ottenere un’opera che rappresenta la normalità in un paese civile e che finalmente sara’ realizzata. Non so neanche con quali partiti siano stati eletti – ha concluso il ministro per il Sud – non ce lo siamo detti e non è importante: abbiamo lavorato tutti insieme per sbloccare un’opera fondamentale per l’economia della Sicilia Orientale e per dare una risposta rapida ai cittadini che ci chiedevano di agire e che aspettavano da troppo tempo“.

E arriva il commento anche da parte del governatore Nello Musumeci: “Un altro significativo passo avanti verso la realizzazione della Superstrada Catania-Ragusa – ha affermato il Presidente – Il prossimo 10 gennaio il Cipe darà l’ok all’approvazione del progetto dell’opera, di straordinario interesse per tirare fuori dall’isolamento l’area del Ragusano. Un apprezzamento va al ministro per il Sud Barbara Lezzi, per avere consentito di accelerare le procedure, mentre il mio governo conferma l’impegno a cofinanziare l’opera con ben  366 milioni di euro e, quando l’arteria sarà attiva, a intervenire con quattro milioni l’anno per abbattere i costi del pedaggio a carico degli automobilisti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it