Condividi
La dichiarazione

Catania ricoperta dalla cenere, il Codacons chiede l’intervento del ministro Musumeci

giovedì 15 Agosto 2024
Segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi

L’Etna colpisce ancora. A distanza di poche settimane dall’ultima eruzione, Catania questa mattina si è risveglia sommersa nuovamente dalle cenere. Una condizione tale da costringere persino l’aeroporto Fontanarossa “Vincenzo Bellini” a dirottare diversi voli in direzione Palermo.

Il grido d’allarme è stato colto dal Codacons che prontamente ha richiesto al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci la dichiarazione dello stato di calamità.Non si può resistere a quanto ancora oggi accaduto su Catania. La cenere dell’ Etna ha ricoperto le strade e ha determinato l’ennesima chiusura dell’ aeroporto. È necessario – afferma Francesco Tanasi, segretario nazionale un intervento governativo urgente per dare un aiuto concreto alla città e alla sua provincia. La cenere provoca pericoli alla circolazione stradale e alla salute degli abitanti oltre che notevoli problemi ai voli in arrivo e in partenza. E’ di fatto uno stato di calamità che deve essere ufficializzato da un apposito intervento del governo nazionale. Il Codacons – conclude – richiede pertanto al ministro Musumeci di avanzare l’ istanza al prossimo consiglio dei ministri“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.