Condividi
Controlli sul territorio

Catania, scoperta una fattoria abusiva e trovato un cane in catene senza cibo: interventi dei Carabinieri

martedì 16 Luglio 2024

I Carabinieri a Catania hanno svolto due attività finalizzate a prevenire e reprimere ogni forma di illegalità diffusa, tra cui anche i fenomeni delinquenziali connessi al maltrattamento di animali e all’abusivismo.

I militari, unitamente al personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria U.O.C. dell’A.S.P. di Catania, hanno organizzato un controllo lungo il viale Bummacaro, l’arteria stradale che costeggia i palazzi del quartiere Librino, dove, all’interno di spazi verdi pubblici abusivamente recintati, hanno trovato casotti irregolari e animali di vario tipo.

In particolare, all’interno di una struttura precaria abbandonata piena di escrementi, i militari hanno scorto la presenza di un cane meticcio malridotto, senza acqua né cibo, legato ad una catena.

Il personale veterinario ha accertato che l’animale era munito di microchip e, così, il proprietario, un catanese di 56 anni residente nello stesso quartiere, è stato rintracciato e denunciato per “abbandono di animali”. Il quadrupede è stato sequestrato e affidato alle cure dei medici veterinari in una idonea struttura.

L’attività dei militari dell’Arma ha, poi, interessato una fattoria abusiva, costruita su suolo pubblico da una donna del posto di 51 anni. La signora, in barba alle più comuni norme igienico sanitarie, allevava 4 capre, 9 anatre, 15 galline e 4 galli, tutti privi di tracciabilità e senza i controlli veterinari necessari a scongiurare, ad esempio, che gli ovini avessero la brucellosi.

Per tale motivo, gli animali sono stati sequestrati e la signora è stata sanzionata amministrativamente, mentre gli spazi pubblici sono stati ripristinati per poter tornare ad essere utilizzati da tutti i cittadini.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.