Condividi
L'operazione

Catania, sette lavoratori in nero scovati nei vivai, denunce e sanzioni

lunedì 12 Agosto 2024

Sette lavoratori in nero sono stati scoperti dai carabinieri durante controlli in tre vivai del Catanese. Quattro sono stati scoperti in un vivaio di Fiumefreddo di Sicilia. Oltre a non avere un contratto d’assunzione regolare, non erano stati stati sottoposti alla prevista visita medica che certifica l’idoneità del lavoratore a quella particolare mansione. La titolare è stata denunciata e sanzionata di circa 1.500 euro.

A Riposto nell’attività di un imprenditore che si occupa di coltivazione e vendita di fiori recisi i militari dell’Arma hanno riscontrato non solo che un dipendente non era stato sottoposto alla visita di idoneità ma anche la presenza di un lavoratore in nero. Il titolare è stato denunciato e sanzionato per 1.423 euro e corrispondere una maxi sanzione di 3.900 euro con recupero di contributi Inps ed Inail per 800 euro.

In una società agricola a Riposto i Carabinieri hanno denunciato il responsabile perché un lavoratore non era stato sottoposto alla sorveglianza sanitaria e due lavoratori non erano stati assunti con regolare contratto. Inoltre l’imprenditore non è stato in grado di dimostrare la tracciabilità dei pagamenti degli stipendi negli ultimi sai mesi. L’uomo è stato denunciato a sanzionato per circa 12.000 euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.