Condividi
La dichiarazione

Centri per l’impiego, a Licata al via i lavori per la nuova sede. Albano: “Servizi strategici per il territorio”

venerdì 16 Maggio 2025
Hanno preso il via a Licata, in provincia di Agrigento, i lavori di manutenzione straordinaria dei locali destinati alla nuova sede del Centro per l’impiego. Si tratta di un ex edificio scolastico abbandonato, in contrada Piano Bugiades, che il Comune ha affidato al dipartimento regionale del Lavoro. Il cantiere rientra nel piano di potenziamento dei centri promosso dal governo nazionale.
L’avvio degli interventi di manutenzione degli edifici destinati ai Centri per l’impiego – dichiara l’assessore regionale alla Famiglia, politiche sociali e lavoro, Nuccia Albanoè un passo fondamentale nel nostro percorso di rafforzamento e modernizzazione di questi servizi strategici per il territorio. Si tratta di opere che consentiranno di migliorare le condizioni degli spazi, garantendo ambienti più funzionali, accessibili e sicuri per cittadini e operatori, e di creare un luogo di lavoro più efficiente e accogliente. Il potenziamento di queste strutture rappresenta una priorità del governo Schifani, volta a favorire l’inserimento lavorativo e a sostenere l’occupazione attraverso servizi di qualità e innovativi“.
Per la manutenzione dei locali in contrada Piano Bugiades sono stati stanziati 600 mila euro e il Comune di Licata è tenuto a completare le opere entro il 30 giugno 2026, nel rispetto delle scadenze del Pnrr. Il potenziamento dei Centri per l’impiego programmato dal ministero del Lavoro prevede, infatti, l’impiego dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per investimenti infrastrutturali, manutenzione ordinaria, sviluppo di osservatori regionali del mercato del lavoro e dell’interoperabilità tra i sistemi informativi regionali e nazionali, attività di formazione per gli operatori dei centri.
Grazie a queste risorse, i Comuni siciliani possono usufruire di un finanziamento per migliorare gli ambienti di lavoro, dotare i propri territori di strutture rappresentative e fornire ai cittadini servizi per l’impiego, senza assumere oneri economici a carico dei propri bilanci. In Sicilia sono 64 i centri da adeguare attraverso un finanziamento complessivo di 70 milioni; l’assessorato ha più volte sollecitato gli enti a partecipare alla misura che consentirebbe loro di ammodernare le sedi che devono essere comunque adeguate allo svolgimento dell’attività dei Centri per l’impiego.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.