Condividi

Cerimonia a Palermo in ricordo di Giovanni Bonsignore

mercoledì 9 Maggio 2018

“Ancora una volta ci siamo ritrovati davanti alla targa che i suoi colleghi, dell’Assessorato Attività  Produttive, hanno voluto dedicargli. Furono loro a rompere gli indugi sulla natura che ne decretò la morte. Le istituzioni ancora balbettavano senza esprimersi con chiarezza sull’efferato delitto”.

A sottolinearlo è Pino Apprendi del coordinamento regionale dei “Cento Passi”, che oggi ha preso parte alla cerimonia in ricordo di Giovanni Bonsignore, il dirigente dell’assessorato regionale alla Cooperazione ucciso su ordine di un ex impiegato regionale, Nino Velio Sprio, il 9 maggio 1990.

“Morire per avere compiuto il proprio dovere” così è scritto – ricorda Apprendi – Un uomo che aveva deciso di andare fino in fondo, senza fermarsi alle minacce. Sono tanti i dipendenti che dicono no ai “compromessi” con l’illegalità e seguono l’esempio di Giovanni Bonsignore”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.