Condividi
No alla revoca della concessione cimiteriale

Cga sancisce diritto al sepolcro, Comune di Palermo sconfitto

martedì 18 Novembre 2025
“Il diritto al sepolcro, nella sua dimensione ereditario-affettiva, costituisce parte integrante dei diritti inviolabili della persona di cui all’art. 2 della Costituzione; esso tutela non solo il corpo del defunto, ma il legame spirituale che unisce i suoi congiunti e la collettività nel sentimento di pietas”.
Lo stabilisce una sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana accogliendo un ricorso per ottemperanza presentato da una donna per obbligare il Comune di Palermo di dare seguito a un precedente pronunciamento del Cga.
L’anno scorso il Tar della Sicilia aveva accolto il ricorso della donna annullando la determina dirigenziale con cui il Comune aveva revocato la concessione cimiteriale relativa alla sepoltura gentilizia di famiglia nel cimitero dei Rotoli. Per i giudici amministrativi l’immissione, avvenuta l’8 aprile 2008, dei resti mortali della madre della ricorrente costituiva “tumulazione” a tutti gli effetti, idonea a interrompere il decorso del termine cinquantennale del regolamento cimiteriale comunale.
Nell’appello il Comune aveva sostenuto che la nozione di tumulazione dovesse riferirsi esclusivamente ai cadaveri e non ai resti ossei. Con la sentenza del 2024 il Cga aveva respinto l’appello, affermando in modo definitivo che la tumulazione dei resti mortali costituisce piena forma di sepoltura, conforme non solo al dato normativo ma alla ratio del diritto al sepolcro ereditario, che riflette il sentimento di pietas e la continuità spirituale della famiglia. “Nonostante la sentenza sia stata notificata il 28 novembre 2024 ed abbia acquisito autorità di giudicato, il Comune non ha adottato alcun atto volto a ripristinare la concessione o a consentire il riposizionamento dei resti della defunta nel loculo di famiglia”.
Col nuovo pronunciamento il Cga obbliga l’amministrazione comunale a dare seguito alla sentenza.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it