Condividi

Che fine ha fatto il vecchio Leoluca Orlando?

sabato 14 Novembre 2020

Ma dov’è finito quell’indiavolato che dava filo da torcere a chiunque? Mi riferisco al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che dopo avere annunciato la chiusura delle scuole dell’obbligo, da lunedì prossimo, ha fatto marcia indietro. Davvero irriconoscibile, un’altra persona rispetto a quell’Orlando furioso che nel 1995, quando a Palermo si svolse il Convegno della Chiesa italiana, non si presentò all’aeroporto di Punta Raisi al momento in cui il Papa Giovanni Paolo II, ripartiva per il Vaticano. Una scelta plateale per fare sapere al mondo intero la sua avversione nei confronti dell’allora arcivescovo di Monreale, Salvatore Cassisa, che era accusato di intrattenere rapporti con boss mafiosi e con il cardinale Paul Marchinkus, per lunghi anni presidente dello Ior, la banca della Santa Sede, implicato anche nello scandalo del Banco Ambrosiano. Un cardinale luciferino.

Scusate la digressione, ma era necessaria per rinfrescare la memoria soprattutto a quelli che fanno finta di avere dimenticato. Per la cronaca, qualche mese prima dell’inaspettato attacco, il sindaco di Palermo e l’arcivescovo di Monreale, era stati insieme a Tiblisi.
Ora quello stesso (?) Orlando che rifiutò di baciare la mano del Papa, si è messo la coda tra le gambe ed ha annunciato di avere ritirato l’ordinanza con cui sospendeva l’attività didattica nelle scuole dell’obbligo di Palermo. Forse, ma non ci credo, si sarà reso conto di averla fatta troppo grossa. Perché le giustificazioni che ha addotto per giustificare la sua marcia indietro sono davvero banali. Il problema, cari palermitani, è tutto vostro: come farete a reggere per altri due anni con un sindaco ridotto in queste condizioni? Ma c’è anche da porsi il problema del dopo-Orlando. Non sarà difficile fare meglio del Leoluca di questi ultimi anni, ma Palermo non può accontentarsi di un sindaco che la faccia vivacchiare. Palermo ha estrema necessità di una guida che sappia proiettarla nel futuro. Senza guardarsi troppo indietro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.