La notizia dell’annuncio del nome del nuovo Papa, eletto nel Conclave del 2025, è stata accolta con entusiasmo. Come insegna la storia, il volto che appare sul balcone della Santa Sede è sempre quello meno atteso.
Mentre i cardinali italiani dati per favoriti erano Parolin, Pizzaballa e Zuppi, la maggioranza degli elettori ha scelto Prevost per guidare, da ora in avanti, la Chiesa Romana.
Oggi si è celebrata la prima messa di Leone XIV nella Cappella Sistina. A concelebrare con il Papa neo letto, tutti i cardinali, elettori e non elettori. Durante la celebrazione, diverse letture sono state annunciate in inglese e spagnolo.
“In molti contesti la fede è considerata una cosa assurda – ha affermato il Papa – si preferiscono tecnologia, denaro, successo, potere, piacere”.
A conclusione dell’omelia nella Cappella Sistina, il Papa ha indicato “un impegno irrinunciabile per chiunque nella Chiesa eserciti un ministero di autorità: sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato, spendersi fino in fondo perché a nessuno manchi l’opportunità di conoscerlo e amarlo”.
Poi, con parole di estrema umiltà, il Pontefice ha aggiunto: “Dio mi dia questa grazia, oggi e sempre, con l’aiuto della tenerissima intercessione di Maria, Madre della Chiesa”. Così ha parlato Papa Prevost.
Ieri sera, lungo via della Conciliazione e in piazza San Pietro, la gioia dei fedeli era palpabile: “Mi ha colpito il suo saluto di pace, che ha ripetuto più volte. Speriamo – afferma un pellegrino – che sia davvero un desiderio, un segno e un obiettivo da raggiungere per tutto il popolo di Dio e per il mondo intero”.
Fedeli arrivati da ogni parte del mondo hanno condiviso l’emozione: “Sono molto felice, molto contenta. È un momento molto emozionante – dice una giovane ragazza argentina – siamo venuti correndo dalla Fontana di Trevi per vivere questo momento”.
La figura del Papa sembra infondere la speranza di mediazioni importanti, soprattutto nei conflitti mondiali: “In questo momento, il Papa è fondamentale, perché deve essere una figura che porta pace e amore. Il suo discorso mi ha emozionato tantissimo; – dice un’altra fedele- la frase “che la pace sia con voi” mi ha toccato profondamente. È proprio ciò di cui il mondo ha bisogno adesso”.