Condividi

Chiese, palazzi, castelli e borghi per le “Giornate Fai d’autunno” in Sicilia

lunedì 8 Ottobre 2018
Palazzo Pantelleria
Palazzo Pantelleria - Foto tratta dal sito del FAI

Chiese, palazzi, castelli, siti archeologici, conventi, giardini, musei e perfino borghi sono i luoghi scelti dal Fai in Sicilia per le Giornate d’autunno. Il 13 e 14 ottobre saranno aperti al pubblico per promuovere il patrimonio artistico e monumentale siciliano e per sostenere la raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia“.

Sono cinquanta i siti scelti nei quali 500 volontari accompagneranno i visitatori lungo itinerari a tema. Quasi tutti i percorsi avranno l’acqua come tema conduttore e per questo tra i siti visitabili ci saranno fiumi, porticcioli, terme, cisterne e fontane. Particolarmente suggestivi sono l’itinerario dei viaggiatori a Siracusa nel periodo della Bella Epoque, tra acqua e pietra, e la riscoperta dell’avveniristico sistema idrico nell’antica città di Morgantina.

A Catania viene proposto il percorso intitolato “Sorgiva: dalle fonti del benessere alle fonti del sapere“, un viaggio alla scoperta dei siti termali, dei palazzi storici e delle più importanti biblioteche della città. A Messina si esplora il borgo di Ganzirri mentre Palermo propone il tema “L’acqua tra storia e scienza“: un itinerario che si snoda lungo la costa, tra il Castello a Mare e il fiume Oreto.

Uno sguardo al passato viene proposto a Trapani con “Storie di bastioni” e ad Agrigento con la visita al giardino della Kolymbethra, un bene naturalistico e paesaggistico nel cuore della Valle dei Templi gestito dal Fai.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.