Condividi
annullato decreto Franceschini

Cinema, vincono gli esercenti: prolungata vita film in sala CLICCA QUI PER LA SENTENZA

giovedì 6 Aprile 2023

Con il decreto n. 120 del 29.03.2022,il Ministro della cultura Franceschini era intervenuto ripristinando, dopo Il periodo di emergenza da covid-19, le “finestre di programmazione” dei film nelle sale cinematografiche portandola da 105 giorni a 90. Il TAR, con sentenza n. 05634/2023 pubblicata il 3 Aprile scorso, ne ha dichiarato la nullità.

Esercenti e appassionati del grande schermo hanno vinto la loro prima battaglia iniziata per la sopravvivenza delle sale cinematografiche minacciata dalle Piattaforme Streaming/Televisive arginando la diminuzione delle finestre di sfruttamento avallata dal Ministero, ed oggi invocano una regolamentazione simile a quella del mercato Francese, con previsione di finestre per tutte le pellicole in commercio e quindi anche per le pellicole internazionali, ciò per rilanciare il comparto, agevolare forme di aggregazione, valorizzare la funzione sociale del cinema e l identità culturale Italiana.

Gli esercenti ancora una volta fanno appello alle forze politiche affinché si porti in Parlamento e si approvi una legge che disciplini le finestre di sfruttamento delle pellicole cinematografiche ovvero che si dia delega alle Autorità di settore di costruire un impianto regolamentare a tutela della concorrenza, dei consumatori e del prodotto.

Clicca QUI per la sentenza

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.