Condividi

Cinisi, iniziativa a Casa Felicia sul valore etico e culturale del riutilizzo dei beni confiscati alla mafia

venerdì 22 Aprile 2022

Tutti a Casa Felicia per difendere “Il valore etico e culturale del riutilizzo dei beni confiscati alle mafie”, con la presenza a Cinisi di Don Luigi Ciotti e del presidente della Commissione parlamentare antimafia Nicola Morra. Saranno presenti anche Vincenza Rando ufficio legale e vicepresidente di Libera, Luisa Impastato, il Sindaco di Cinisi Giangiacomo Palazzolo, coordina l’incontro il giornalista Toni Mira.

Giorno 28 Aprile 2022 alle ore 11.00 sarà realizzata a Cinisi (PA) presso “Casa Felicia” (traversa di Via Libertà, vicino lo stadio) l’iniziativa intitolata “Il valore etico e culturale del riutilizzo dei beni confiscati alle mafie”, indetta dall’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e dall’Associazione Libera contro le mafie.

Relatori:

Don Luigi Ciotti – Presidente dell’Associazione Libera contro le mafie

Luisa Impastato – Presidente dell’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Nicola Morra – Presidente della Commissione parlamentare antimafia

Vincenza Rando – ufficio legale e Vicepresidente dell’Associazione Libera contro le mafie.

Siamo in attesa della conferma del Prefetto Bruno Corda – Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (invitato all’iniziativa, per motivi istituzionali non ha ancora potuto dare conferma).

Sarà presente il Sindaco di Cinisi Avv. Giangiacomo Palazzolo per i saluti iniziali.

Coordina l’incontro il giornalista Toni Mira.

L’iniziativa nasce per approfondire la riflessione sui beni confiscati alla mafia a partire dal valore storico avuto dalla legge 646/1982, detta “Rognoni-La Torre”, che introdusse nel codice penale il reato di “associazione di tipo mafioso” e le misure patrimoniali applicabili all’accumulazione illecita di capitali, e dalla successiva legge 109/96 per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Riscontriamo delle problematiche nell’applicazione di queste importantissime leggi e nella gestione dei beni confiscati. Oggi riteniamo sempre più urgente far crescere il valore etico e culturale del riutilizzo, come segnale simbolico e concreto della lotta alle mafie, per una società fondata su valori democratici.

Il luogo scelto per questo incontro è Casa Felicia, bene confiscato al patrimonio di Gaetano Badalamenti (che fu capo di Cosa Nostra e mandante dell’omicidio di Peppino Impastato), in questi mesi al centro di una disputa tra Leonardo Badalamenti, figlio di Don Tano e il Comune di Cinisi. Con l’impegno affinché Casa Felicia resti alla collettività.

https://www.casamemoria.it/tutti-a-casa-felicia-per-difendere-il-valore-etico-e-culturale-del-riutilizzo-dei-beni-confiscati-alle-mafie-con-libera-e-casa-memoria-impastato/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.