Condividi

Cioccolato di Modica, via libera al parere di legittimità sull’Igp

sabato 21 Gennaio 2017

“Il Dipartimento regionale agricoltura ha espresso parere favorevole sull’istanza di riconoscimento dell’IGP Cioccolato di Modica. Adesso la parola passa al Ministero delle Politiche Agricole.”
Lo annuncia in una nota l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici al termine di un incontro a Palermo con il sindaco di Modica Ignazio Abbate,  il Direttore del Consorzio Cioccolato di Modica Nino Scivoletto, il dirigente dell’area Brand Sicilia e Marketing Territoriale Pietro Miosi, Michele Digiacomo, componente dell’Ufficio di gabinetto.

“Il parere di legittimità, sottoscritto con esito favorevole dal Dirigente Generale Gaetano Cimò, rappresenta il primo passo verso il riconoscimento dell’IGP del Cioccolato di Modica – continua Cracolici. Gli uffici hanno trasmesso la documentazione al Ministero che dovrà valutare la richiesta, e, nel caso di esito positivo, trasmettere  alla Regione la stesura finale del disciplinare di produzione”.
foto consegna parere su igp cioccolato di modica (1)
“Stiamo seguendo la procedura con grande attenzione. Valorizzare le eccellenze della nostra produzione agroalimentare, favorendo l’adesione ai regimi di qualità certificata, rappresenta una priorità di questo assessorato – conclude l’assessore regionale all’Agricoltura. Il  prodotti Made in Sicily continuano a  registrare un interesse crescente in tutto il mondo. Territorio, qualità e sicurezza alimentare sono le basi su cui costruire un nuovo modello di sviluppo per la nostra terra.”

Per il sindaco di Modica Ignazio Abbate “si tratta della prima Igp sul cioccolato in Europa. Ringrazio l’assessore Cracolici e il suoi collaboratori per la tempestività e il sostegno nel rilasciare il parere favorevole per il riconoscimento dell’Igp del cioccolato di Modica. A questo punto passa tutto nelle mani del Ministero che attendeva il parere dell’Assessorato Agricoltura. Abbiamo parlato inoltre del riconoscimento dello Stato di Calamità per il  settore orto florovivaistico, in pieno campo e in coltura protetta, per le basse temperature registrate nel  gennaio 2017 che hanno causato danni ingenti alle produzioni e alle infrastrutture del comparto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.