Condividi

Città Metropolitana: i Pupi siciliani della tradizione messinese hanno trovato casa

lunedì 13 Giugno 2022

Finalmente hanno trovato casa i famosi “Pupi Siciliani” della famiglia Gargano, un vero e proprio tesoro della tradizione dell’Isola.

La Città Metropolitana di Messina ha infatti siglato un protocollo d’intesa con l’Associazione “Opera dei Pupi Messinesi in memoria di Rosario Gargano” finalizzato alla realizzano di un progetto culturale di valorizzazione della tradizione dei Pupi Siciliani in particolare di quelli di scuola messinese.
Il progetto prevede la realizzazione di un “Museo stabile dei Pupi” aperto al pubblico, che sia strumento di conoscenza di un aspetto peculiare della cultura e della tradizione siciliana, ma nello stesso tempo di studio e formazione.
I locali per la realizzazione del museo, forniti dalla Città Metropolitana, sono quelli di via Oratorio San Francesco, adiacenti a Piazza Duomo, in un posto ad altissima vocazione turistica.
L’Associazione “Opera dei Pupi Messinesi in memoria di Rosario Gargano”  si farà carico dell’allestimento del museo che vedrà l’esposizione di una ricca collezione di pupi siciliani della tradizione messinese, i meno conosciuti, essendo maggiormente noti quelli palermitani e catanesi.

Nella struttura sarà allestito un piccolo teatro per la rappresentazione di spettacoli di pupi e sono previsti laboratori per la costruzione e manovrazione dei Pupi, la recitazione, la realizzazione della scenografia, la pitturazione delle teste, la lavorazione dell’ottone a sbalzo, oltre alla attività divulgativa sulla storia e sulla tradizione dei pupi siciliani  con particolare riferimento a quelli di scuola messinese.

Questo progetto vuole essere la dimostrazione di come la realizzazione di cose apparentemente complesse, a volte, si riesca a concretizzare in modo semplice e veloce e di come la Pubblica Amministrazione possa essere vicina alle esigenze dei cittadini: Il Commissario ha ritenuto importante per il patrimonio culturale del nostro territorio valorizzare i “pupi siciliani di tradizione messinese”, gli uffici si sono attivati in maniera rapida ed efficace, i locali sono stari reperiti in un luogo strategico, adatto ad ampliare l’offerta culturale ai turisti che visitano la nostra città, e finalmente i Pupi siciliani hanno trovato la loro casa”  ha dichiarato, alla fine della cerimonia di consegna dei locali,  il Commissario straordinario ing. Leonardo Santoro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.