Condividi

Cnr: “Governo accenda la speranza”. L’appello dei precari di Palermo [Fotogallery]

martedì 28 Novembre 2017
precari cnr

“Il governo accenda la speranza, perchè la ricerca rappresenta il futuro e l’innovazione del Paese”. E’ l’appello lanciato dai precari del Consiglio nazionale delle ricerche che da otto giorni occupano le sedi di Palermo, Roma, Napoli, Firenze e Milano. Ieri sera si sono dati appuntamento alla stessa ora per una fiaccolata “a sedi unificate” al fine di chiedere all’esecutivo e alla maggioranza di stanziare le risorse necessarie alla stabilizzazione dei circa 1.000 lavoratori con contratto a tempo determinato. Di questi sono 140 quelli che lavorano presso la sede del capoluogo siciliano.

Sono giorni decisivi perchè il Parlamento è alle prese con la legge di Bilancio che dovrebbe essere votata entro il prossimo venerdì. Ad oggi le somme previste bastano soltanto a rinnovare i rapporti di lavoro in essere. Si tratta quindi dell’ennesimo rinnovo, che prolunga lo stato di insicurezza in cui ricercatori, tecnici, tecnologi e amministrativi versano ormai da più di un decennio.

“L’occupazione continua ad oltranza”, dice Annalisa Pinsino, una delle ricercatrici precarie palermitane. “Fino a ieri sera avevamo notizie del fatto che c’erano due emendamenti, accantonati per due volte. Sono 8.800 i ricercatori di tutti gli enti pubblici e molti sono precari. Nel Cnr sono 2.635, il 40% dei quali precari, per la stabilizzazione servono 120 milioni”.

La loro mobilitazione ha richiamato l’attenzione di sindacati e forze politiche. Sono state diverse le prese di posizione in loro favore. Diversi parlamentari di maggioranza e opposizione hanno presentato degli emendamenti al testo di legge che però stanno incontrando difficoltà e resistenze. Le buone intenzioni di quest’ultimi, infatti, si scontrano con le reali intenzioni del governo e con la necessità di reperire e indicare fonti di finanziamento certe.

Restano ancora poche ore prima che la fiamma della speranza si spenga definitivamente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it