Condividi
La dichiarazione

Coldiretti lancia l’allarme: “Pronti alla mobilitazione, servono subito acqua e fieno”

giovedì 23 Maggio 2024

L’intervento del ministero dell’Agricoltura per le aziende agricole siciliane colpite dalla siccità è un primo aiuto concreto rispetto a una situazione drammatica, ma la Regione resta inattiva sull’emergenza di oggi e deve fare di più. Lo fa sapere il presidente di Coldiretti Sicilia Francesco Ferreri, in merito all’annuncio del ministro Francesco Lollobrigida sullo stanziamento di fondi per sostenere l’agricoltura isolana.

Siamo pronti alla mobilitazione perché qui servono subito acqua e fieno – afferma Ferreri – la Regione deve capire che è a rischio la sopravvivenza di aziende e animali, non possiamo aspettare i tempi della burocrazia“. A causa della mancanza di pioggia la produzione di grano siciliano rischia l’azzeramento, con cali che vanno già, a seconda del territorio, fino al 70%. E a rischio ci sono anche ortaggi, frutteti e altri cereali. Ma è l’allevamento a rappresentare l’emergenza tra le emergenze, sottolinea Coldiretti, con centinaia di stalle rimaste senza cibo e acqua, con il concreto pericolo di veder morire migliaia di mucche e pecore e disperdere un lavoro trentennale portato avanti sul patrimonio genetico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.