Condividi
il bando

Collegamenti isole minori, dalla Regione nuova gara per traghetti

giovedì 20 Ottobre 2022

La Regione siciliana ha dato il via a un nuovo “tentativo” di aggiudicare la concessione dei servizi pubblici di trasporto via mare con un tipo di traghetto, progettato per trasportare carichi su ruote come automobili, autocarri oppure vagoni ferroviari.

La precedente gara, indetta lo scorso aprile, tra lotti deserti (quelli relativi a Pantelleria e Ustica) e la dichiarazione di inammissibilità per le offerte presentate da Caronte & Tourist isole minori per i restanti lotti, non era stata aggiudicata. Inammissibilità, secondo la commissione di gara, perché non era stato raggiunto il punteggio minimo previsto (30 contro i 29 ottenuti).

I lotti, in gara, sono sempre cinque, ovvero Eolie, Egadi, Pantelleria, Pelagie e Ustica. I termini per la presentazione delle offerte è fissato all’undici novembre. La durata dell’affidamento sarà di 60 mesi. Il valore complessivo della concessione è stimato in 129,072 milioni più Iva. Nel dettaglio, per il lotto Eolie 33,607 milioni; per le Egadi 14,776 milioni; per Pantelleria 24,034 milioni; per le isole Pelagie 41,172 milioni; per Ustica 15,481 milioni). In attesa dell’espletamento della gara e dell’aggiudicazione, la Regione, per quanto riguarda le navi ro- ro, ha prorogato il precedente contratto sino al 28 febbraio 2023.

Per quanto riguarda i collegamenti veloci si è in attesa dell’aggiudicazione definitiva a Liberty Lines: si stanno ultimando i controlli documentali. Nel frattempo la società trapanese opera, in regime di proroga, sino al prossimo 31 dicembre. In entrambi i casi la proroga cesserà quando ci sarà l’aggiudicazione definitiva della gara e la stipula del contratto.

CLICCA QUI PER IL BANDO 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.