Condividi
per i prossimi 5 anni

Collegamenti marittimi con le isole minori: Liberty Lines si aggiudica i servizi di trasporto

venerdì 11 Novembre 2022

Dal primo gennaio 2023 e per i prossimi cinque anni, Liberty Lines garantirà i collegamenti marittimi in aliscafo con le isole minori della Sicilia.

Con decreto dello scorso aprile, la Regione Siciliana ha messo a bando 7 lotti per un importo di oltre 157 milioni di euro. La grande compagnia di navigazione siciliana, leader nel settore dei collegamenti veloci via mare, ha ottenuto il servizio per sei lotti. Nello specifico, due per le isole Eolie, e altri due per le Egadi, uno per Pantelleria e, infine, l’ultimo per Ustica.

Si raggiunge un obiettivo importante che va incontro alle richieste delle amministrazioni locali e degli abitanti degli arcipelaghi in questione, inerenti la garanzia della mobilità, anche durante la stagione invernale. E non solo, si tratta di tutelare, per il prossimo quinquennio, i livelli occupazionali di un’azienda tutta siciliana.

Come armatori siamo molto orgogliosi di essere coloro che anche per i prossimi cinque anni contribuiranno allo sviluppo della Sicilia con servizi di collegamento marittimo, essenziali per l’economia delle isole e dei territori adiacenti – dichiara Gennaro Carlo Cotella, l’Amministratore Delegato di Liberty Lines . Presto contribuiremo anche a migliorare la sostenibilità ambientale nei nostri mari visto che dall’anno prossimo cominceranno a entrare in flotta nuove navi green (9 in totale) garantendo ai passeggeri sempre maggiore comfort. Ma soprattutto siamo contenti di poter continuare ad assicurare lavoro e stabilità ai nostri 600 lavoratori. Siamo orgogliosi del loro costante impegno per la qualità del servizio e per la crescita dell’azienda”.

Nel dettaglio, il primo lotto prevede i collegamenti in aliscafo tra le isole Eolie e i porti di Milazzo, in Sicilia, e Vibo Valentia, in Calabria. Il servizio è stato aggiudicato per quasi 55 milioni di euro. Il secondo lotto, per i collegamenti delle Eolie con i porti di Milazzo, Messina e Palermo, è stato aggiudicato per 42 milioni, il terzo, per i collegamenti in aliscafo tra Trapani e le isole dell’arcipelago delle Egadi, per circa 26 milioni e il quarto lotto, che prevede il collegamento tra Marsala e Favignana, con prolungamenti per Marettimo e Levanzo, è stato aggiudicato per 12 milioni di euro. La tratta Trapani-Pantelleria è stato aggiudicato per più di sette milioni e quello tra Palermo e Ustica per oltre 14 milioni di euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.