Condividi

Commercio ortofrutticolo, grande successo per la Sicilia al “Fruit Logistica” di Berlino

giovedì 7 Febbraio 2019
fruit-logistica-berlino-1

Folla di visitatori e apprezzamento per la presenza della Sicilia al “Fruit Logistica” di Berlino, in programma nella capitale tedesca dal 6 all’8 febbraio. Un suggestivo stand di 357 metri quadrati, 6 Consorzi di Tutela (Pomodoro di Pachino, Arancia Rossa di Sicilia, Arancia di Ribera, Carota di Ispica, Uva di Mazzarrone e Uva di Canicattì) e 12 Organizzatori di Produttori, che annualmente muovono un fatturato che si aggira tra i 300 e 400 milioni di euro.

È così che la Sicilia si presenta alla più importante vetrina mondiale ortofrutticola, dove 3.000 espositori provenienti da 90 Paesi presentano il meglio della loro produzione. Il leit motiv è il “Mercato”, uno spazio a cielo aperto, dove la domanda incontra l’offerta, attraverso l’esposizione e la promozione delle eccellenze siciliane.

fruit-logistica-berlino-1Nel caso specifico il mercato, allestito, ancora una volta, grazie al lavoro sinergico, realizzato dal governo Musumeci, molto apprezzato dai visitatori e dalle stesse aziende espositrici e certamente il più visitato, è quello storico della “Vucciria di Palermo”, all’interno del quale è possibile ritrovare odori, colori e sapori della terra di Sicilia, sempre più apprezzata all’estero per le sue bellezze turistiche e culturali e le sue eccellenze agroalimentari.

Berlino è anche luogo d’incontro e di confronto sui grandi temi. L’assessore per l’Agricoltura della Regione Siciliana, Edy Bandiera, ha infatti preso parte, con un significativo intervento, ad un importante e qualificato incontro che si è tenuto L’Italia Fruit Village, alla presenza del Sottosegretario di Stato all’ Agricoltura, Alessandra Pesce, sul tema della Nuova PAC (Politica Agricola Comune), oltre che ad una tavola rotonda, presso la Halle Sicilia con rappresentanti dei Consorzi di Tutela.

Anche attraverso questo tipo di marketing riusciamo ad affermare il valore e l’eccellenza delle nostre produzioni nel mondo – afferma l’assessore Bandiera – siamo consapevoli dell’importanza di essere presenti in maniera così significativa con il nostro stand e le nostre aziende, che continuano a ricevere attestazioni di gradimento per la qualità delle produzioni e la straordinarietà e originalità della location realizzata”.

 

Ecco le aziende che parteciperanno al Fruit Logistic 2019:

 

O.P. A. BIO.MED.SOC.COOP.AGR.

O.P. COLLE D’ORO SOC.A.R.L.

O.P. CONSORZIO EUROAGRUMI

O.P. CONSORZIO FONTEVERDE A.R.L.

O.P. SOC. COOP. AGR.PLATINUM

O.P. FICODINDIA DI SAN CONO

CONSORZIO ORTICOLO SUD EST SICILIA

CONSORZIO CAROTA NOVELLA DI ISPICA IGP

O.P. NATURMIND SOC. A.R.L.

O.P. ALBA BIO

CONSORZIO DELL’UVA DI MAZZARRONE IGP

CONSORZIO ORTOFRUTTA SICILIA

DONNA LUCATA SOC. COOP. AGR.

CONSORZIO DELL’UVA DI CANICATTI IGP

O.P. BIORTO IBLEO SOC. CONS. A.R.L

CONSORZIO ARANCIA DI RIBERA DOP

CONSORZIO ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP

CONSORZIO POMODORO DI PACHINO IGP

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.