Condividi
la nomina

Comune di Palermo: Giuseppe Todaro è il nuovo presidente della RAP

venerdì 14 Aprile 2023

Giuseppe Todaro è il nuovo Presidente della RAP– Risorse Ambiente Palermo – , l’azienda che si occupa della raccolta di rifiuti. A dare il via libera alla nomina è stata l’assemblea dei soci riunitasi questa mattina nella sede dell’azienda di piazzetta Cairoli. Alla riunione c’era il vicesindaco del Comune di Palermo, Carolina Varchi.

Alcuni giorni fa Girolamo Caruso si era dimesso da amministratore unico della Rap. Con l’arrivo di Todaro si completano le nomine delle società partecipate del Comune.

Per natura sono ottimista. E non potrebbe essere altrimenti visto che ho deciso di investire tempo ed energie in una terra da sempre abbastanza ostile a chi vuol fare impresa“. Dice il neo presidente. “Proprio perché sono ottimista – aggiunge – e per certi versi anche testardo, ho deciso di accettare questo prestigioso incarico anche se buona parte delle persone che mi stanno accanto mi consigliavano di rinunciare. Quando si parla di Rap e della situazione dei rifiuti in Sicilia c’è sempre un approccio pessimista, in tutti c’è la convinzione che non cambierà mai nulla, che niente e soprattutto nessuno potrà mai venirne a capo“.

Chiaramente – aggiunge Todaro – ho in mente un mio progetto che discuterò con il sindaco e con i soci. Ma qualunque sarà la traiettoria che intraprenderemo insieme, non si potrà prescindere da tre elementi: il potenziamento della differenziata, il rilancio di Bellolampo non più solo come discarica ma anche come polo logistico e, soprattutto, un patto con i palermitani e con tutta la struttura aziendale, dalla dirigenza alla rappresentanza sindacale passando per il singolo dipendente. Bisogna insistere sul concetto di sinergia, perché una città pulita è il risultato di chi raccoglie i rifiuti ma anche di chi li smaltisce correttamente. Senza questo lavoro di squadra mancherà sempre un tassello fondamentale“.

Todaro si è soffermato anche sulle presunte incompatibilità di cui si è parlato nelle ultime settimane: “Con Osp, una delle aziende che ho l’onore di guidare, avevamo un subappalto che è scaduto e non è stato rinnovato. Quindi reputo la questione ad oggi chiusa, per non dire inesistente. Ripeto, per natura sono ottimista. E penso che la nostra terra e i nostri figli meritino passione ed energie per cambiare e migliorare un futuro che non è ancora scritto. Magari poi anche i miei sforzi si riveleranno vani, ma nessuno potrà dire che non ci ho provato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.