Condividi

Comune di Palermo ‘sfratta’ l’Istituto Gramsci siciliano: chiesta data per lo sgombero

giovedì 16 Settembre 2021

Entro il 30 settembre l’Istituto Gramsci siciliano dovrà indicare una data per sgomberare dal padiglione dei Cantieri culturali il suo archivio storico, la biblioteca e l’emeroteca con giornali e riviste degli ultimi 75 anni.

Lo “sfratto” è ordinato, con una lettera inviata in questi giorni, dal Comune di Palermo al culmine di una controversia aperta da tempo. Il Comune chiede canoni arretrati per oltre 70 mila euro. L’Istituto Gramsci replica richiamando una norma del Regolamento comunale il quale prevede “per le associazioni di alta valenza e utilità sociale e istituzionale” che “il canone potrà essere conguagliato con l’acquisizione di servizi aventi finalità sociali“.

Nel suo archivio storico il Gramsci conserva documenti su vari personaggi politici, le carte di Pio La Torre, Andrea Finocchiaro Aprile, Girolamo Li Causi, Marcello Cimino, Vittorio Nisticò, Pompeo Colajanni. “Raccontano la storia della classe dirigente di opposizione del dopoguerra siciliano”, dice il presidente Salvatore Nicosia. La biblioteca raccoglie 35 mila volumi. Questo grande patrimonio culturale è consultato da studiosi e giovani ricercatori. Secondo il Comune, dovrà lasciare i Cantieri culturali se l’Istituto non salderà il debito contestato e impugnato davanti al giudice civile.

La ‘deliberazione’ – aggiunge Nicosia – è stata assunta con il pieno avallo del sindaco Leoluca Orlando, che in tutta la vicenda ha veramente brillato per disinteresse, inerzia, indolenza, docilità burocratica. Noi non saremo così acquiescenti di fronte a un diktat così miope, e chiameremo i soci e la città tutta a impedire con ogni mezzo lecito lo scempio che si vuole perpetrare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.