Condividi

Conferenza Stato Regioni, ok alle risorse per il terremoto di Catania

giovedì 22 Aprile 2021
terremoto

Si è riunita al Viminale la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali presieduta dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, per l’esame di alcuni provvedimenti.

Parere favorevole – come si legge in una nota – è stato espresso sullo schema di decreto del ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia, per l’attribuzione dei contributi, per un importo complessivo di 430.953 euro, da corrispondere a 14 Comuni della provincia di Campobasso e 8 della Città metropolitana di Catania, colpiti dagli eventi sismici del 16 agosto e del 26 dicembre 2018.

I contributi sono riconosciuti a titolo di rimborso dei minori gettiti Imu e Tasi, relativi al secondo semestre 2020, derivanti dall’esenzione riconosciuta ai fabbricati distrutti o fatti oggetto di ordinanze sindacali di sgombero.

L’Intesa è stata raggiunta sullo schema di decreto del ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia, sulle modalità di riparto, per il 2021, del fondo di 3 milioni di euro destinato a supplire ai minori trasferimenti del fondo di solidarietà comunale per i comuni con popolazione inferiore a 500 abitanti che hanno percepito, nell’anno precedente, una quota dei medesimi trasferimenti inferiore di oltre il 15% rispetto alla media della fascia di appartenenza dei restanti comuni della provincia.

Inoltre, in materia di segretari comunali è stato dato parere favorevole alla integrazione al decreto del ministro dell’Interno del 21 ottobre 2020 sulle convenzioni di segreteria, con la previsione della possibilità che il Viminale possa autorizzare convenzioni con più di cinque enti, previa richiesta di quelli interessati, con la indicazione delle modalità necessarie per assicurare l’ottimale svolgimento delle funzioni segretariali.

Sempre per quanto riguarda i segretari comunali è stato determinato in 171 unità il fabbisogno di personale, per l’anno 2021, nel limite massimo consentito dalla norma specifica relativa alla categoria, pari all’80% dei cessati relativi all’anno precedente; sono stati stabiliti, poi, criteri e modalità operative per lo svolgimento del prossimo corso di formazione, che sarà avviato, in modalità telematica, al termine delle prove orali del concorso, che si stanno attualmente espletando; è stato, infine, approvato il piano della formazione 2021, in continuità con quanto previsto dalla direttiva del ministro dell’Interno dello scorso dicembre, per i segretari comunali e provinciali, amministratori, dirigenti e personale degli enti locali, nonché il prosieguo delle attività formative per i vicesegretari comunali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.