Condividi
L'incontro tra politica e associazionismo

Contributi alla zootecnia siciliana, Abbate: “Mi impegno a far rifinanziare la legge sulla Crias in agricoltura”

lunedì 13 Ottobre 2025

“Non si fa nulla se non c’è collaborazione tra politica e associazionismo”.

È con questa ferma convinzione che l’Onorevole Ignazio Abbate è intervenuto oggi a “Focus zootecnia – Bilancio e Obiettivi per lo sviluppo del Territorio”, organizzato da Coldiretti che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle province di Ragusa, Siracusa, Catania, Messina e Caltanissetta.

Il Presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha sottolineato come solo attraverso una stretta sinergia tra istituzioni e associazioni di categoria sia possibile “scrivere provvedimenti davvero utili e concreti” per gli interessi del territorio. Ha espresso soddisfazione per il fatto che, dopo anni difficili, si stia tornando a costruire “un’economia agricola e zootecnica capace di stare in piedi”, generando reddito e valore dalla produzione.

“C’è un netto cambio di passo in atto per la zootecnia siciliana, che sta uscendo da una fase complessa durata decenni. Stiamo lavorando a Palermo per trovare nuove risorse già a novembre, attraverso la finanziaria, per sostenere le aziende, liberarle dalla brucellosi e farle ripartire in sicurezza e produttività. Pochi giorni fa siamo riusciti a far approvare in Parlamento un contributo a fondo perduto fino all’80% per le aziende che acquistano riproduttori maschi e femmine di alta qualità. L’obiettivo è chiaro ovvero incrementare la produttività di carne e latte e valorizzare la zootecnia del territorio, in particolare nelle province ad alta vocazione come Ragusa e Siracusa. Il provvedimento prevede un contributo massimo erogabile di 40.000 euro per singola impresa. Questo provvedimento dimostra la volontà politica di sostenere con i fatti l’agricoltura e la zootecnia, pilastri della nostra economia. Bisogna inoltre ridare reddito a giovani e imprese, investendo non solo per sanare debiti, ma per rinnovare strutture, attrezzature, acquistare nuovi capi e potenziare la produzione di carne e latte”.

“Mi impegno pubblicamente a far rifinanziare la legge sulla Crias in agricoltura, ferma da anni, per ridare fiato alle aziende e alleggerire il peso del credito. Coldiretti è stato da sempre un interlocutore fondamentale, costantemente presente su ogni fronte ed oggi può vantare una classe dirigente che permette un dialogo concreto e costruttivo con le istituzioni. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Servizio Veterinario Regionale, la cui professionalità non deve essere vista come ispettiva e punitiva, ma come alleata delle aziende, fondamentale per far crescere qualità, sicurezza alimentare e salute del patrimonio zootecnico. “La sicurezza alimentare è il pilastro della salute dei cittadini. Investire su di essa significa risparmiare sulla spesa sanitaria e garantire qualità alla nostra filiera”, ha chiosato il parlamentare della DC. “L’agricoltura resta il cuore pulsante della Sicilia. Senza agricoltori, senza allevatori, non si va da nessuna parte”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it