Condividi
Le verifiche del NIL

Controlli dei carabinieri nei cantieri edili a Misterbianco e Pedara: due denunce

sabato 21 Giugno 2025

Effettuati controlli in ambito edilizio a Misterbianco e a Pedara, nel catanese, durante i quali è emersa una situazione di irregolarità nel settore, con particolare riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla regolarità delle posizioni lavorative.

Il personale del NIL ha proceduto a un’attenta attività ispettiva mirata proprio per verificare il rispetto delle normative in materia di tutela dei lavoratori, concentrandosi su cantieri attivi in aree urbane e periurbane e, attraverso controlli incrociati e rilievi tecnici, è stato possibile accertare violazioni significative che hanno portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di due responsabili di imprese edili.

Sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale, i due imprenditori, una donna 72enne residente a Belpasso e un 45enne residente a Troina (EN), sono stati denunciati perché ritenuti responsabili rispettivamente della mancata sorveglianza sanitaria sui lavoratori e del mancato deposito in sicurezza del materiale di cantiere, ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva.

In particolare, durante la prima verifica, che ha riguardato un cantiere edile per la costruzione di appartamenti a Misterbianco, i Carabinieri hanno accertato che i lavoratori non erano stati sottoposti alla prevista sorveglianza sanitaria, ovvero l’insieme di accertamenti medici finalizzati a tutelare la salute degli impiegati, in relazione alle condizioni di lavoro e ai rischi professionali. Nel cantiere, inoltre, i militari dell’Arma hanno trovato 2 lavoratori entrambi “in nero”, ovvero privi di regolare contratto.  

Nel secondo cantiere interessato, invece, situato al confine tra Pedara e Mascalucia, su 2 lavoratori presenti, 1 era privo di contratto e ovviamente di copertura assicurativa e contributiva. Il titolare dell’attività è stato anche sanzionato per non aver depositato in sicurezza il materiale edile all’interno delle aree di lavoro. 

A seguito di tali verifiche, è stato adottato il provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriali per impiego di manodopera irregolare, con sanzioni complessive di oltre 10.000 euro a cui si aggiungono ammende per oltre 2.000 euro, oltre al recupero di contributi previdenziali e assistenziali pari a 3.000 euro. 

L’azione del NIL si inserisce in un più ampio quadro di prevenzione e contrasto del lavoro sommerso e delle violazioni in materia di sicurezza, rappresentando un presidio fondamentale per la tutela della dignità dei lavoratori e il rispetto delle norme nei luoghi di lavoro.

Attraverso la loro attività, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e quelli dell’Arma territoriale garantiscono un costante monitoraggio del tessuto produttivo, intervenendo in modo capillare nei settori più esposti al rischio di irregolarità,  contribuendo così a promuovere una cultura della legalità e della sicurezza. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.