Condividi

Controlli serrati nei luoghi della movida palermitana: nel mirino otto locali del quartiere Capo

sabato 13 Ottobre 2018
movida

Continuano i controlli nei luoghi della movida a Palermo, da parte della polizia di Stato che ha sequestrato tre locali ed elevato sanzioni per circa 50 mila euro.

I controlli hanno riguardato il quartiere “Capo”. Nel mirino dei poliziotti sono finiti otto locali. Nel corso degli accertamenti sono stati sequestrati anche sette chili di pesce per mancanza di tracciabilità. In particolare, in via Porta Carini, con riferimento ad una “friggitoria-gastronomia”, ad una drogheria, una macelleria ed un locale privo si insegna, sono state elevate sanzioni per un totale di 8.169 euro ciascuno, per mancanza di Scia comunale e sanitaria per la somministrazione di alimenti e bevande e per occupazione abusiva di suolo pubblico.

La macelleria ed il locale privo di insegne sono stati sequestrati amministrativamente. In piazza Monte di Pietà il titolare di un pub è stato multato per occupazione abusiva di suolo pubblico e per la mancanza all’interno del locale del prescritto etilometro, con sanzioni pari a 569 euro. Nei confronti del gestore di un altro pub della stessa via, risultato privo di Scia comunale e sanitaria, sono state invece elevate sanzioni per 8 mila euro ed il locale è stato posto sotto sequestro amministrativo.

Due dei locali sequestrati apparterrebbero ai familiari del boss Giuseppe Dainotti, ucciso in un agguato il 22 maggio dello scorso anno in via Dossuna a Palermo. In particolare sarebbero una macelleria e un altro locale privo di insegna in via Porta Carini che sarebbero della nipote del capomafia. Ai titolari, a cui è stata contestata la mancanza dell’autorizzazione sanitaria sono state notificate sanzioni per 8 mila euro.

Infine, gli agenti hanno arrestato per resistenza, violenza, minacce e lesioni a pubblico ufficiale un cittadino rumeno, che, in palese stato di alterazione psico-fisica da alcool, ha aggredito i poliziotti che erano intenti a sottoporlo ad un controllo. L’arresto del cittadino rumeno è stato convalidato dal gip.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.