Condividi
Il tema

Convegno di FdI a Pozzallo sull’immigrazione: “Chi sceglie l’Italia deve sapere che qui valgono regole chiare”

sabato 12 Luglio 2025

Si è svolto presso lo Spazio Cultura Meno Assenza di Pozzallo il convegno promosso da Fratelli d’Italia sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione, nell’ambito della campagna nazionale “Prima di tutto i doveri”, volta a proporre una riforma dell’opuscolo informativo destinato ai richiedenti asilo.

L’iniziativa, partecipata da numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali, ha visto gli interventi dell’On. Sara Kelany, responsabile immigrazione di FdI, del Sen. Salvo Sallemi, vice capogruppo FdI al Senato, dell’On. Giorgio Assenza, capogruppo FdI all’ARS, dell’Avv. Giovanni Moscato, coordinatore provinciale FdI Ragusa, e dell’ospitante, Giovanni Luca Susino, coordinatore del Circolo FdI di Pozzallo.

Nel corso del dibattito è stata ribadita la necessità di affiancare ai diritti garantiti ai migranti una chiara enunciazione dei doveri, a cominciare dal rispetto delle leggi italiane, dei principi costituzionali e della parità di genere.

La proposta prevede l’introduzione, nel materiale distribuito ai richiedenti protezione internazionale, di una “Carta dei Doveri”, con indicazioni esplicite sui comportamenti non tollerati e sulle relative sanzioni, incluse eventuali revoche della protezione in caso di violazioni gravi.

Parlare di doveri è una condizione indispensabile per una vera integrazione fondata sul rispetto reciproco e chi sceglie di venire in Italia deve sapere che qui valgono regole chiare” ha affermato Giovanni Luca Susino.

Ringrazio la Guardia Costiera italiana, la Marina Militare, la Protezione Civile e i colleghi della Marina Mercantile per tutti i salvataggi che hanno e abbiamo fatto fino ad oggi, mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Solo fermando le partenze si possono fermare le stragi in mare” ha aggiunto Susino.

Fratelli d’Italia ribadisce così il proprio impegno per un’immigrazione regolare, controllata e compatibile con l’ordinamento italiano, nella convinzione che l’integrazione sia possibile solo nel rispetto delle regole comuni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.