Condividi

Coronavirus, l’ex capo del Dap: “Su un presupposto smentito sono usciti 8.000 detenuti” | VIDEO

lunedì 4 Maggio 2020
Sebastiano Ardita
Sebastiano Ardita

«Il rapporto tra detenzione e la maggior circolazione del coronavirus sembrerebbe gravemente smentito, ma su questo presupposto sono uscite circa 8.000 persone dal carcere. Un esito che rimarrà penso nella storia del nostro Paese. Non c’è mai stata una dismissione così massiccia di detenuti mafiosi dal carcere».

Lo denuncia in una video intervista all’Associazione “Memoria e Futuro” il presidente della Prima commissione del Csm, ed ex capo del Dap, Sebastiano Ardita.

Alla domanda se -si è trattato di un “cedimento dello Stato” ha risposto: «Sono abituato a parlare sulla base di prove e su questo non mi sbilancio, le suggestioni e gli indizi per lavorare e cercare le prove ci sono tutti: occorrerebbe approfondire la questioneIl garante dei detenuti riferisce 138 casi in carcere, a fronte di oltre 100 mila della popolazione nazionale. Inoltre ci sono stati zero casi di morte per coronavirus connessi ad un contagio in carcere, 28 mila tra le persone libere». 

Secondo Ardita nelle carceri italiane «da qualche anno c’è una gestione della sicurezza interna che probabilmente nuoce al rispetto delle regole interne. Perché c’è un’apertura delle celle un poco indifferenziata che non tiene conto dei livelli di pericolosità».

Di Cosa Nostra insomma non si avverte più il pericolo. «Ventotto anni dalle stragi significa minor sensibilità rispetto al pericolo dello scontro frontale, d’altra parte la mafia è meno visibile e più corruttiva. C’è la strategia, la capacità di vivere sottotraccia e di sedurre giocando sulle debolezze umane produce la capacità di essere accettata, e cioè far sembrare il mafioso una persona normale, accreditarsi come una mafia buona. Il risultato che Cosa Nostra si porta a casa con le scarcerazioni dimostra che la strategia dell’inabissamento, del lavoro ai fianchi porta risultati. Oggi sono usciti anche esponenti dell’ala stragista e questo è incredibile, e sono usciti perché l’altra parte, il pezzo che ha garantito questa linea è diventata la parte dominante in Cosa Nostra, ha riportato l’organizzazione ai vecchi tempi».

 

IL VIDEO QUI:

 

 

LEGGI ANCHE:

Nino Di Matteo: “Bonafede mi offrì il ruolo di capo del Dap ma poi fece dietro-front”. I boss non gradivano

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.