Condividi

Coronavirus: paziente positivo in ospedale, chiuso e poi riaperto il pronto soccorso di Partinico

sabato 27 Giugno 2020
ospedale di partinico

Risulta positivo al coronavirus al terzo tampone dopo essere rimasto per quasi tre giorni nell’area pre-filtraggio dell’ospedale Civico di Partinico, nel Palermitano.

dopo aver stazionato dal 24 giugno per quasi tre giorni nella cosiddetta zona grigia, un’area dove sono transitate – secondo quanto denunciato il sindacato Fials – almeno un centinaio di  persone e che si trova a stretto contatto del pronto soccorso”.

Dopo la sanificazione dei locali è ripresa questa mattina la regolare attività del pronto soccorso al Civico – scrive l’Asp di Palermo -.  L’intervento, deciso dalla direzione sanitaria di Presidio, ha riguardato l’intera area di emergenza con il conseguente trasferimento dei pazienti in astanteria in altri locali dell’ospedale. Tutti i pazienti presentatisi al pronto soccorso sono stati presi, comunque, in carico senza soluzione di continuità e nel rispetto dei criteri della massima sicurezza. Le operazioni di sanificazione si sono rese necessarie dopo l’accertamento di positività di un paziente fragile ricoverato in isolamento. La positività è stata accertata al terzo tampone, dopo che i precedenti due tamponi avevano dato esito non interpretabile”.

Il paziente – spiega l’Asp – è già stato trasferito al “Civico” di Partinico in stanza di isolamento ed assistito nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza da personale dotato di tutti i dispositivi di protezione del caso”.

Un pericolo che era stato segnalato già dalla Fials ai vertici dell’Asp che al solito, senza però fornire alcuna risposta aveva rilasciato dichiarazioni topo. Le criticità che segnaliamo da mesi –  dichiara Enzo Munafòs, segretario Fials – hanno come unica finalità quella di garantire la sicurezza dei pazienti e dei lavoratori. Non è più tollerabile che ogni richiesta e segnalazione cada nel vuoto. Da quattro mesi si sono interrotte tutte le relazioni sindacali e non è stato possibile neanche organizzare un confronto in videoconferenza. L’unica risposta arrivata dal direttore generale dell’Asp è stata quella di non voler rispondere alle criticità  denunciate dal  segretario aggiunto del sindacato, come se si trattasse di una questione personale.  Invece quanto accaduto ieri dimostra che purtroppo ci sono situazioni su cui bisogna intervenire nell’immediatezza per scongiurare il peggio”.

Dopo la sanificazione dei locali è ripresa questa mattina l’ attività del Pronto Soccorso di Partinico. L’intervento, deciso dalla direzione sanitaria, ha riguardato l’intera area di emergenza con il conseguente trasferimento dei pazienti in astanteria in altri locali dell’ospedale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.