Condividi

Coronavirus, Serie A falcidiata. Il ministro Spadafora: “Meglio rinvii che stadi vuoti”

sabato 29 Febbraio 2020

L’emergenza coronavirus colpisce anche il mondo del calcio. La Serie A infatti si giocherà a mezzo servizio, a causa del rinvio di ben cinque incontri di campionato.

Le gare incriminate sono Udinese-Fiorentina, Milan-Genoa, Parma-Spal, Sassuolo-Brescia e il derby d’alta classifica Juventus-Inter. Le partite verranno recuperate il 13 maggio, in un momento critico dal punto di vista sportivo.

La decisione va a sostituire la scelta di giocare le gare a porte chiuse, considerando anche la possibile ricaduta d’immagine per i club. Si giocheranno invece a porte chiuse tre match di Serie B, ovvero Cittadella-Cremonese, Venezia-Cosenza e Chievo-Livorno. Rinviate invece le partite dei campionati di Serie D, dal girone A al girone D.

LE PAROLE DEL MINISTRO SPADAFORA

A motivare la decisione ci ha pensato il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora.

Vincenzo Spadafora, ministro dello Sport

La valutazione unanime dei vertici del mondo sportivo e calcistico è stata quella di prediligere il rinvio piuttosto che giocare negli stadi vuoti, tenendo conto anche delle ripercussioni a livello di immagine sul nostro paese e delle difficoltà nella programmazione di turni supplementari in un calendario mai come quest’anno denso di appuntamenti nazionali e internazionali“.

Un calendario che non concede grossi margini di manovra, vista la presenza delle Coppe Europee, degli Europei e soprattutto delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

L’emergenza a seguito dei casi di coronavirus in Italia ha costretto il Governo e le altre Autorità a prendere decisioni impopolari, ma necessarie. Decisioni che devono essere modulate e aggiornate in base all’andamento dei dati e ai consigli della comunità scientifica“.

Sono forti, infatti, le polemiche che si sono generate a seguito della scelta di posticipare le partite in questione. Il campionato è quanto mai aperto e far giocare alcune partite in un momento difficile come il mese di maggio potrebbe compromettere le ambizioni di alcune compagini.

Ma il ministro Spadafora glissa ogni critica, ricordando che “ogni valutazione sulle ripercussioni a livello agonistico di questa decisione compete agli organi sportivi, non certo al Ministro dello Sport o al Governo“.

DISAGI PER I TIFOSI

L’emergenza coronavirus ha portato disagi a tante tifoserie, fra cui quella dell’Atalanta. In un comunicato pubblicato sui social, i supporters della Dea hanno dichiarato che non si recheranno in trasferta a Lecce. Di seguito il comunicato.

Mercoledì la trasferta di Lecce è stata aperta, venerdì è stato chiuso il settore ospiti, il sabato mattina è stato riaperto. In modo irrispettoso sono stati presi in giro tutti quei tifosi che hanno preso ferie e prenotato mezzi per muoversi. Non siamo i burattini di nessuno, quindi a Lecce non ci saremo. La dignità e il rispetto vengono prima di tutto. Curva Nord Atalanta“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.