Condividi

Covid: al Policlinico Paolo Giaccone di Palermo i papà tornano in sala parto

lunedì 12 Aprile 2021

I futuri papà dei bimbi che nascono al policlinico Giaccone di Palermo potranno nuovamente essere vicini alla propria moglie o compagna nelle fasi finali del travaglio e del parto.

È stata redatta una procedura che consente di rispettare le misure di sicurezza venendo incontro anche alla volontà, espressa da parte di molte donne in questi mesi, di voler avere accanto il marito, compagno o un membro della propria famiglia.

Per accedere l’accompagnatore dovrà essere in possesso di un tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti, al momento dell’accesso verrà poi sottoposto ad un ulteriore test rapido antigenico e sarà richiesto di compilare un’autodichiarazione di assenza di segni o sintomi suggestivi di covid19 nei 14 giorni precedenti.

Da circa un anno a causa della pandemia in corso – presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’AOU Policlinico Paolo Giaccone di Palermo – non era stato più possibile ospitare in sala parto accompagnatori. Una misura resasi necessaria soprattutto in un momento in cui la pandemia era in una fase iniziale e anche le caratteristiche del covid, e della sua diffusione, erano meno conosciute.

L’applicazione di questo protocollo – sottolinea il Prof. Renato Venezia, Direttore della struttura di Ostetricia e Ginecologia –rappresenta un’attenzione che consideriamo importante sia sul piano umano che anche assistenziale, per permettere alle nostre pazienti di vivere al meglio un momento così delicato e significativo come quello del parto. Al tempo stesso era necessario predisporre un regolamento che potesse garantire una maggiore sicurezza e ciò a tutela della mamma e del nascituro in primis”. 

“Una misura – afferma il commissario straordinario Alessandro Caltagirone che per noi è soprattutto un segnale di sensibilità nei confronti dei futuri genitori per consentire alla coppia di vivere al meglio un momento così speciale e unico della vita familiare come la nascita del proprio figlio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.