Condividi

Covid, Bassetti: “Pressione negli ospedali dove si vaccina meno”. E cita la Sicilia

martedì 18 Gennaio 2022
Matteo Bassetti ANSA/LUCA ZENNARO

Il sistema a colori finisce per essere oggi un po’ desueto” perche’ “e’ stato introdotto quando ancora non c’erano i vaccini e perche’ oggi circa il 35%-40% dei ricoveri riguardano persone che arrivano in ospedale per altre ragioni diverse dal Covid ma risultano positive al tampone, vista l’elevata circolazione virale. Sono magari persone che si rompono un braccio o fanno un incidente e che risultano positivi allo screening in ospedale. Naturalmente vanno isolati ma, come carico assistenziale, non possono essere considerati alla pari di chi ha una polmonite da Covid”.

Cosi’ ad Agora’ su Rai Tre, Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, che sottolinea: “credo ci debba essere un cambio da parte del Ministero, su come questi pazienti vanno calcolati”.

La situazione degli ospedali – spiega – non e’ di emergenza ma c’e’ pressione, soprattutto in alcune regioni che hanno vaccinato di meno, come per esempio una Sicilia, perche’ molti non vaccinati che ricorrono alle cure dell’ospedale”.

Oggi siamo di fronte a un nuovo scenario: “verosimilmente tra questa settimana e la prossima si vedra’ il 100% di casi Omicron” cioe’ “una variante che finira’ per contagiare quasi tutti ma ha una minor patogenicita’ livello polmonare. Questo puo’ essere il segno di un cambio di passo rispetto alla pandemia“.

Ben vengano, quindi, per Bassetti, “tutti i provvedimenti che vanno verso la semplificazione“, come la scelta di tamponi fai da te, che la regione Emilia-Romagna ha deciso di introdurre per i vaccinati con 3 dosi che devono entrare o uscire dalla quarantena: “va nella direzione della semplificazione. Non vedo niente di male nell’autosomministrarsi il tampone. Il problema – conclude – e’ che i rapidi non sono affidabili, ma non lo sono quelli in farmacia come quelli fatti a casa. Che i test rapidi siano meno efficienti a trovare la Omicron, lo dimostrano ormai diversi studi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.