Condividi

Covid, curva dei contagi riprende a salire: Agrigento e Messina sopra i 900 casi

giovedì 10 Marzo 2022

Nella settimana dal 2 all’8 marzo salgono da 42 a 48 le province con un’incidenza superiore a 500 casi di Covid-19 per 100.000 abitanti e in quasi metà delle province, ovvero 49, si registra un incremento percentuale dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente.

Nello stesso arco di tempo si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi in 12 regioni e una riduzione in 9: si passa, infatti dal +37,4% dell’Umbria al -12,7% del Lazio. Lo rileva il nuovo monitoraggio della Fondazione Gimbe.

Le 48 Province con incidenza superiore a 500 casi per 100.000 abitanti sono: Lecce (1.035), Agrigento (924), Reggio di Calabria (920), Messina (906), Ragusa (859), Vibo Valentia (849), Trapani (842), Perugia (815), Ascoli Piceno (795), Fermo (763), Grosseto (737), Oristano (735), Matera (735), Siena (717), Terni (716), Siracusa (704), Bolzano (675), Crotone (669), Sassari (668), Lucca (668), Campobasso (645), Arezzo (636), Macerata (634), Ancona (633), Enna (633), Palermo (633), Venezia (632), Cosenza (631), Benevento (630), Caltanissetta (629), Livorno (582), Foggia (579), Padova (568), Chieti (564), Caserta (563), Rieti (560), Bari (559), Isernia (559), Frosinone (559), L’Aquila (556), Latina (555), Massa Carrara (553), Teramo (550), Potenza (548), Avellino (546), Cagliari (518), Taranto (518) e Pescara (516).

NELL’ISOLA

In Sicilia nella settimana 2-8 marzo si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (4645) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi (4,5%) rispetto alla settimana precedente. Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica (23,8%) mentre sono sotto soglia di saturazione i posti letto in terapia intensiva (7,4%) occupati da pazienti Covid-19. Lo dice il report della fondazione Gimbe.

La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 79,1% (media Italia 83,6%) a cui aggiungere un ulteriore 2,7% (media Italia 1,9%) solo con prima dose; il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 77% (media Italia 82,8%); il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 0,4% (media Italia 2,4%). La popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 25,1% (media Italia 32,3%), dice Gimbe, a cui aggiungere un ulteriore 4,5% (media Italia 4,8%) solo con prima dose.

L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia: Agrigento 924 (+38,8% rispetto alla settimana precedente), Messina 906 (+1,1% rispetto alla settimana precedente), Ragusa 859 (+21,8% rispetto alla settimana precedente), Trapani 842 (+48,3% rispetto alla settimana precedente), Siracusa 704 (-13,6% rispetto alla settimana precedente), Enna 633 (-3,1% rispetto alla settimana precedente), Palermo 633 (-6,8% rispetto alla settimana precedente), Caltanissetta 629 (+7,2% rispetto alla settimana precedente), Catania 449 (-8,1% rispetto alla settimana precedente).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.