Condividi

Covid, più controlli durante il weekend di Pasqua a Catania

lunedì 29 Marzo 2021
Maria Carmela Librizzi

Incrementare i controlli anti Covid a Catania e provincia durante la settimana Pasquale, in coincidenza con la ‘zona rossa’ disposta in tutta Italia da sabato 3 a lunedì 5 aprile. È quanto emerso dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto, Maria Carmela Librizzi, che ha stabilito un’intensificazione delle misure di vigilanza nel capoluogo etneo con l’impiego di forze dell’ordine e con la collaborazione della polizia Locale e dei militari dell’operazione ‘Strade sicure‘.

Controlli saranno rafforzati nel centro urbano, nella zona rivierasca, con particolare riguardo al Lungomare, sia nella zona della Scogliera sia della Plaia, e alla frazione di San Giovanni li Cuti. Su quest’ultimo sito l’amministrazione Comunale riproporrà l’ordinanza che prevede il divieto di stazionamento. Controlli saranno effettuati lungo le spiagge e con riguardo all’attività diportistica anche dalla Capitaneria di Porto. Rigorosi dispositivi di prevenzione sono stati pianificati anche nelle località prossime a Catania per l’osservanza del divieto di mobilità intercomunale e interprovinciale, come previsto nei giorni dal 3 al 5 aprile e per il rispetto del ‘coprifuoco’ dopo le 22.

I controlli sulla mobilità intercomunale e interprovinciale saranno svolti anche con l’intervento della Polizia Stradale nell’ambito dei compiti d’istituto. Anche con riguardo alla mobilità verso le seconde case saranno pianificati interventi mirati. Il rafforzamento delle misure di prevenzione e controllo sarà attuato anche nei Comuni della Città metropolitana. Tutte le misure verranno operativamente previste in dettaglio in un apposito tavolo tecnico in Questura e prevedono l’impiego del maggior numero possibile di unità di personale nonché l’utilizzo di mezzi aerei e navali di carabinieri e della guardia di finanza.

Con riguardo all’aeroporto sono state esaminate le misure predisposte per la migliore gestione dei passeggeri in arrivo e in partenza per evitare assembramenti e assicurare il rigoroso svolgimento dei controlli. È stata prevista l’intensificazione anche dei servizi di prevenzione e vigilanza presso gli scali ferroviari, le stazioni dei mezzi di trasporto pubblico e privato con posti di controllo e verifiche su persone e merci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.