Condividi

Covid, protesta dei ristoratori: “Zona arancione non risolve nulla, riaprire a prescindere dal colore”

giovedì 4 Febbraio 2021
movida-catania-catanese
foto di repertorio

La zona arancione non risolve nulla, il settore della ristorazione è in crisi totale e tornare a quella normalità pre Covid sembra sempre più difficile”.

Lo afferma Dario Pistorio, presidente Fipe Confcommercio Sicilia, associazione che raggruppa circa 12.000 attività del settore somministrazione, chiedendo di far riaprire i pubblici esercizi con il servizio al tavolo immediatamente, anche con restrizione più severe, ma a prescindere dal colore“.

“Si cominci a pensare al futuro – aggiunge non possiamo più stare appresso alle zone colorate. Dalla protesta vogliamo passare alla proposta e fare un appello alla politica confusa: ai medio-piccoli ristoranti siciliani serve flessibilità, sia economica che nella gestione del vecchio e nuovo personale”.

“Oggi c’è una licenza unica di somministrazione – sottolinea il presidente della Fipe siciliana – tavola calda o tavola fredda, bar, pub, ristoranti, chioschi… Insomma tutti potrebbero fare tutto, e poi si aggiungono le macellerie e i pescivendoli che diventano anche take way con la vendita e il consumo di prodotti già cotti in loco. Per non parlare del fenomeno dei panifici che al momento delle nostre chiusure si sono sostituiti in toto diventando bar, pasticcerie, gastronomie spesso abusive”.

“La parola d’ordine è ripartire – sottolinea Pistorio – ma è necessario fare chiarezza su alcuni punti importanti per gli imprenditori. Chiediamo una riassegnazione dei codici Ateco del settore. Abbiamo la necessità di fare ordine, nuove regolamentazioni, nuovi parametri, dunque il riordino di una legge quadro dei Pubblici Esercizi Siciliani. Alle aziende inoltre serve una riduzione del costo del lavoro sul piano contributivo, che permetta di prendere personale anche a spot. Oggi come fa un imprenditore a riaprire assumendo cinque persone se non sa cosa succederà nelle prossime settimane con l’andamento dell’emergenza? Bisogna – chiosa Pistorio – che ci facciano gestire il personale a tempo determinato o ci facciano tornare ai voucher nel rispetto delle regole”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.