Condividi

Cresce povertà tra i pensionati di Palermo e Trapani, 50% a rischio esclusione sociale

mercoledì 6 Dicembre 2017

Cresce la povertà fra i pensionati dei territori di Palermo e Trapani. Delle 407.300 pensioni erogate nel capoluogo siciliano e la sua provincia e delle 149.069 in tutto il trapanese, ben quasi il 50 per cento riguardano importi minimi, 500 euro circa.  I dati sono stati al centro dei lavori del consiglio generale della Fnp Cisl Palermo Trapani che si è svolto al convento di Baida a Palermo.

I numeri, sempre più allarmanti, confermano così anche in Sicilia il trend di crescita del fenomeno che in Italia vede ben 18 milioni di persone a rischio povertà ed esclusione sociale. Cresce infatti la domanda di politiche sociali: nelle prime ore solo per il comune di Palermo erano 1800 le domande per il Rei, il reddito di inclusione sociale (salite ora ad oltre 7 mila in cinque giorni)  e circa 200 a Trapani.

Questo non fa altro che confermare – ha dichiarato Mimmo Di Matteo segretario generale Fnp Cisl Palermo Trapani – che la nostra richiesta accolta nell’ultimo accordo con il governo nazionale di separazione fra assistenza e previdenza risulta assolutamente necessaria. E’ fondamentale continuare a portare la nostra battaglia per la rivalutazione degli importi in modo da adeguarli al costo della vita. E qui la situazione appare ancora più grave per via della mancanza di servizi adeguati sia sanitari che sociali. Non solo le strutture di cura e prevenzione sono poco presenti e le liste di attesa lunghissime, ma molti anziani spesso rinunciano alle cure a causa degli alti costi dei farmaci e degli esami diagnostici. E’ necessario ripensare a un welfare partendo dalle esigenze dei più poveri e fra questi milioni di pensionati che hanno bisogno di una vera e propria rete sociale che veda la collaborazione di istituzioni, sindacati e associazioni di volontariato per sostenere chi, in solitudine non può andare avanti, e sono purtroppo in tanti”.

C’è sempre più bisogno di politiche sociali nelle nostre città – ha commentato Leonardo La Piana segretario Cisl Palermo Trapani –  per questo pensiamo ad un welfare che coniughi le esigenze di chi è in difficoltà e quelle dei nostri giovani, anch’essi a rischio povertà, in cerca di un lavoro. Potenziare i servizi sociali potrebbe rispondere a entrambe le emergenze. Ci preoccupa l’aumento della povertà, per questo siamo sempre più convinti che è necessario unire le forze, le istituzioni, il mondo dell’associazionismo, le parti sociali, per intervenire sul fenomeno con concrete azioni in ogni realtà locale, perché è ormai certo che le misure anti povertà, se pur utili, non possono bastare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.