Condividi
il fatto

Crescono i furti a Palermo: sui social decine di richieste d’aiuto

martedì 15 Novembre 2022
ladro, auto, furti,

Non passa giorno che nel capoluogo non vengano portate via vetture. Numeri ufficiali non ne vengono forniti. Ma da alcuni mesi si assiste a una costante crescita dei furti e dei tentativi di avvicinare i derubati e cercare di consegnare l’auto dietro compenso: il cavallo di ritorno.

Non a caso le auto, una volta prelevate, verrebbero spostate non distante dal luogo del furto.

Ultimamente i cittadini cercano di fare rete e utilizzare i social come Facebook. Diversi i gruppi che erano stati creati per segnalare gli oggetti smarriti e ritrovati per strada. Adesso però la fanno da padrone le auto e i furgoni oggetto di furti. Nei gruppi oggetti smarriti o rubati a Palermo sempre più spesso ci sono segnalazioni di auto abbandonate, o auto rubate. Post con tanto di foto e richieste di aiuto. In alcuni casi arriva anche la notizia che l’auto è stata ritrovata.

Le ultime segnalazioni una Fiat 500 trovata senza i fanali, il furto di una Panda in via Filippo Corazza, una bici rubata all’istituto Garibaldi, un’altra Panda rubata a Bagheria nella zona del Super Cinema, una Peugeot bianca rubata in via Tommaso Calojra alla Noce, una Lancia Y rubata in via Cirrincione e ancora una Fiat 500 rossa rubata nella zona dell’ospedale Civico e dell’Ismett, e Una Fiat 500 in viale Francia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.