Condividi

Crisi enti locali, oltre cento sindaci siciliani a Roma: “Comuni non in grado di chiudere bilanci, Governo intervenga”

mercoledì 3 Novembre 2021

Sono stati oltre cento i sindaci siciliani che, questa mattina, hanno preso parte, a Roma, alla manifestazione di protesta organizzata dall’Anci Sicilia per denunciare le gravi criticità finanziarie e organizzative degli enti locali siciliani.

Centinai di sindaci siciliani non riescono a chiudere i bilanci del 2021 e sono venuti qui a Roma per chiedere al parlamento nazionale di emanare provvedimenti che li mettano in grado di chiudere i bilanci entro i termini previsti. – ha detto il presidente dell’Associazione dei comuni dell’isola Leoluca Orlando Questa condizione surreale deriva dalla mancata attuazione del federalismo fiscale e dalla speciale autonomia. Noi vogliamo rompere questo incantesimo e chiediamo ai governi nazionale e regionale di assumersi le loro responsabilità e di intervenire tempestivamente per risolvere i problemi che, da troppo tempo, intralciano le attività e la crescita degli enti locali dell’Isola“.

Orlando ha incontrato il ministro per gli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il vice presidente della Camera, Fabio Rampelli, e il vice ministro dell’Economia, Laura Castelli. “Se non si riuscirà ad avviare un concreto cambiamento per uscire da questa situazione di stallo – ha detto a margine – in Sicilia avremo 250 Comuni commissariati con a capo dei commissari che non saranno in grado, nemmeno loro, di chiudere i bilanci in assenza di elementi contabili. Infine, è bene sottolineare che le norme previste dalla Legge di Stabilità nazionale non risolvono in alcun modo le criticità oggetto della nostra manifestazione“.

Richieste al Governo e al Parlamento misure straordinarie per superare le criticità dei bilanci degli enti locali siciliani – ha dichiarato uno dei sindaci – e per consentire ingressi di tecnici e figure apicali nei nostri enti, per fare in modo che il PNRR possa davvero essere una grande occasione e non l’ennesimo rimpianto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.