Condividi
La dichiarazione

Crisi idrica, Basile: “Basta scaricabarile”

venerdì 27 Settembre 2024

“Abbiamo atteso oltre 2 mesi con il rispetto istituzionale che ci contraddistingue nei confronti innanzitutto della prefetta di Messina, che si è fatta garante dell’incontro e, dopo, anche della cabina di regia che dovrebbe tutelare gli amministratori e i cittadini che si stanno trovando a dover fronteggiare la crisi idrica. Abbiamo atteso confidando nel buon senso di chi è chiamato a dare risposte ai sindaci che sono stati lasciati soli ad affrontare, come abbiamo denunciato dal principio, una situazione emergenziale seguendo iter ordinari”. Lo dice il sindaco di Messina Federico Basile.

Alla luce però della risposta ricevuta dal Dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti alla nostra richiesta, non possiamo fare a meno di esprimere il nostro disappunto e alcune perplessità. – aggiunge – in una situazione emergenziale è inaccettabile che la cabina di regia impieghi due mesi per rispondere, solo per poi affermare che la competenza spetta al Dipartimento Regionale, il quale a sua volta dichiara che non è di sua responsabilità. Uno scaricabarile politicamente inaccettabile” “Fa sorridere poi – dice ancora il sindaco di Messina – che il dipartimento ricordi che l’Ordinanza di protezione civile non contempli idonee deroghe al quadro normativo di riferimento, come abbiamo più volte evidenziato, infatti il presidente Schifani proprio in forza di quella ordinanza avrebbe potuto e dovuto procedere a nominare tutti i sindaci della Sicilia soggetti attuatori, ma non l’ha fatto oggi, invece, pur di colpire politicamente il comune di Messina si arriva addirittura a interpretare numeri e norme”. “Messina, se pur con grande fatica, sta cercando di fronteggiare questa crisi – conclude il sindaco Basile – lo stiamo facendo da soli, con le nostre forze, assumendoci anche responsabilità importanti come decidere di autorizzare nuovi pozzi senza aspettare i tempi assurdi di questa burocrazia. Se dovremo andare avanti da soli, lo faremo, ma non permetteremo a nessuno, nemmeno al dipartimento regionale, alla cabina di regia o al governo Schifani, di nascondersi dietro il ‘non è nostra competenza’”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.