Condividi

Crisi idrica e tutela ambientale: ecco la campagna #risparmialacqua della Regione

sabato 20 Agosto 2022

Se mancherà l’Acqua sarà anche colpa nostra. Non sprechiamola“. Con l’hashtag #risparmialacqua, parte la campagna di informazione, educazione e sensibilizzazione dei cittadini – stimolando la loro partecipazione attiva e le comunità locali – in tema di risparmio idrico, programmi di tutela ambientale, che durerà 4 mesi e coinvolgerà le nove province siciliane con iniziative itineranti.

E’ un progetto voluto dalla Regione Siciliana e co-finanziato dall’Unione Europea con fondi Po Fesr 2014/2020. Un utilizzo inadeguato delle risorse idriche compromette non solo gli equilibri ecologici globali, ma anche la qualità della vita dell’uomo. L’emergenza climatica, che comporta una crisi a livello mondiale, e l’allarme siccità, che colpisce intere regioni anche in Italia, impongono l’educazione ad un consumo responsabile dell’Acqua. La crisi idrica ha colpito ormai tutto il Paese e mai come quest’anno anche regioni che non avevano mai sofferto la siccità oggi ne sono investite in pieno. Inevitabilmente in estate aumentano sensibilmente ed in maniera drastica i consumi idrici. Così, mentre in Europa il consumo medio pro-capite annuo è di 145 litri, in Italia si raggiungono i 245 litri. Diventa, dunque, indispensabile stimolare la presa di coscienza individuale e collettiva sulla necessità di modificare i comportamenti quotidiani attraverso l’acquisizione del concetto che si tratta di una risorsa limitata.

Per questa ragione, il Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, in linea con le strategie europee, nazionali e regionali, ha promosso una serie di azioni di comunicazione, informazione ed educazione, indispensabili alla costruzione di una partecipazione consapevole dei cittadini-utenti, per favorire un forte processo di mutamento degli stili di vita e dei modelli attuali di consumo e comportamento, individuati come causa primaria dei danni arrecati all’ambiente.

La campagna di comunicazione vuol fornire ai cittadini siciliani strumenti che possano far loro comprendere l’importanza del ruolo di ciascuno nel preservare e valorizzare l’Acqua, per un suo consumo responsabile e per modificare i comportamenti quotidiani volti al risparmio. Sarà offerta un’informazione aggiornata sul tema “usi e consumi idrici” in ambito regionale, valutando concrete opportunità di riuso e illustrando i benefici economici, operativi e ambientali raggiungibili grazie alle “buone pratiche” dei cittadini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.