Condividi

Crocetta a Ribera e Sciacca: subito interventi per le popolazioni colpite dall’alluvione

sabato 26 Novembre 2016

Era stato in mattinata a Ribera, poi il presidente della Regione, Rosario Crocetta si è spostato a Sciacca dove al Comune ha avuto un incontro con l’Amministrazione, dirigenti, Protezione civile, Prefetto. All’incontro ha partecipato anche la ministra alla Salute, Beatrice Lorenzin, oggi a Sciacca per sostenere le ragioni del SI al referendum.

Crocetta ha annunciato misure immediate a favore dei territori alluvionati della Sicilia occidentale e orientale. “Un’altra grande sofferenza – ha detto Crocetta incontrando i familiari dell’ uomo disperso a Sciacca – è quella dei nostri due siciliani uno di Letojanni e l’altro di Sciacca, che non riusciamo a trovare”.

crocetta-ribera

Il governatore ha rassicurato i familiari che lo Stato continuerà nell’azione di ricerca e che non abbandonerà le famiglie. “Gli interventi individuati dal governo siciliano – ha aggiunto – sono di tre livelli. Il primo è quello che riguarda il ripristino della viabilità, sia nelle aree urbane che in quelle rurali, dove si rischia per l’interruzione delle vie di accesso di non poter effettuare la raccolta delle arance e un finanziamento con apposito emendamento nella manovra di assestamento di bilancio, che sarà predisposto lunedì, per fronteggiare le spese dell’emergenza; un secondo livello riguarda la dichiarazione dello stato di calamità; il terzo livello riguarda lo stanziamento dei fondi per gli interventi necessari alla riparazione dei danni e di interventi strutturali necessari per evitare che fenomeni di questo tipo di verifichino ancora. Il provvedimento verrà deliberato dalla giunta la prossima settimana, non appena la protezione civile completerà la stima dei danni. Per quanto attiene alle possibili misure di ristoro nei confronti dei privati danneggiati, si potrà intervenire dopo la certificazione da parte della Protezione civile dei danni realmente subiti”. “Agiremo con la stessa velocità con la quale siamo intervenuti per Licata – ha concluso – evitando di fare come si faceva in passato, quando alla dichiarazione dello stato di calamità, non seguiva alcuno stanziamento di risorse. Questa volta le risorse ci saranno e saranno immediatamente disponibili”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.