Condividi

Cuffaro bacchetta Sgarbi. “Certe cose vanno dette in un altro modo” [Video intervista]

lunedì 11 Dicembre 2017

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Tra fede e speranza, tra narrazione e metafora. L’ultimo romanzo di Totò Cuffaro, “La figlia delle monache. Rosagemma” (Spazio Cultura)  presentato oggi a Palermo al Don Bosco Ranchibile di Via Libertà e moderato dal giornalista palermitano Lillo Miceli, con la partecipazione della scrittrice Silvana Grasso e di Suor Eleonora, ha radunato la solita, consueta, folla, interessata alla fatica letteraria dell’ex governatore siciliano, arrivato con le stampelle per una caduta in campagna, “con i miei cani”, ma anche al tributo all’uomo che oggi “vive una dimensione laica della politica”.

Cuffaro affronta anche il tema della rieducazione della pena, con riferimento alla vicenda di Marcello Dell’Utri e ‘rimprovera’ affettuosamente Vittorio Sgarbi perché “certe cose vanno dette in un altro modo”, riferendosi alla polemica a distanza innescata dal critico d’arte con il suo giudizio sul pm Nino Di Matteo

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.