Condividi

Da giovedì a domenica vini estremi a Ustica con “No limits Wine & Diving”

martedì 12 Giugno 2018

Da giovedì 14 a domenica 17 giugno Ustica ospita “No limits Wine & Diving, dai Vini da Terre Estreme alle immersioni”: un’iniziativa che intende rendere omaggio a Ustica, alla sua Terra vulcanica, estrema, coltivata a vite, che la rendono unica nel panorama enoico mondiale.

No limits, Wine e Diving” mette insieme due particolarità isolane: la parte subacquea e quella enologica. L’iniziativa è inserita nel cartellone di “Ustica Villaggio letterario“, la rassegna in corso sull’isola e giunta alla sua quarta edizione.

“No limits, wine e diving” prenderà il via giovedì 14 giugno alle 16,30, a Punta Spalmatore, con la presentazione delle iniziative del Cervim (Centro ricerche vinicole montane). Alle 17,30 è in programma la tavola rotonda dal titolo “Prospettive future della viticoltura estrema nelle piccole isole e nelle zone di montagna”. Interverranno il presidente del Cervim Roberto Gaudio, l’enologo Gianni Giardina (membro del comitato tecnico scientifico del Cervim), insieme a Manuel Capote, produttore vinicolo delle Isole Canarie  e altri consiglieri provenienti da varie parti del mondo e i rappresentanti di varie zone, per fare il punto della situazione, sulla viticoltura estrema e verificare le prospettive future. Inoltre, a cura di Gianni Giardina e di Roberto Gaudio saranno presentati e degustati i vini vincitori con medaglia d’oro, del 23° concorso enologico internazionale “Mondial des Vins Extrêmes”. Ingresso libero.

Venerdì 15 giugno, alle 17.30, “presentazione della viticoltura eroica internazionale”, proiezione di un filmato istituzionale. Alle 19 in programma “L’Abc dell’assaggio del vino” con degustazione guidata ai vini estremi istituzionali.

Sabato 16 giugno, alle ore 18,30, degustazione guidata dei vini dell’azienda Hibiscus di Ustica di Margherita Longo, pluripremiata per i propri vini estremi, e confronto con altre realtà vinicole siciliane.

Dal 14 al 17 giugno, inoltre, sono in programma diverse attività legate al mare e al diving, dalla prova di immersione deep con il “Centro diving 5 stelle La Perla Nera”.

“No limits, wine e diving” è organizzata in collaborazione con il Cervim e con l’azienda Hibiscus di Ustica di Margherita Longo, in collaborazione con l’Assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana e con la Soprintendenza del Mare. Progetto e coordinamento sono di Francesco Puntorieri, Anna Russolillo, Roberto Fedele, Teresa Gasbarro, Giovanni Giardina, Franco Andaloro, Franco Foresta Martin.

L’evento da un lato ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere vini straordinari e unici – prodotti con uve coltivate in zone sconosciute, geograficamente impervie, in minuscoli fazzoletti di terra strappati in condizioni ardue alla montagna e al mare – al mondo dei consumatori evoluti, appassionati enogastronomi e ai professionisti del settore e contestualmente valorizzare e dall’altro far conoscere la straordinarietà del mondo subacqueo facendo immersioni nella prima riserva marina d’Italia. A Ustica si potranno degustare “Vini da Terre Estreme” della migliore tradizione enoica estrema italiana ed internazionale non solo, si getteranno le basi alla degustazione e al riconoscimento dei vini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.