Condividi
L'inaugurazione

“Dal mandamento al cambiamento”: a San Mauro Castelverde lavori in corso per le nuove statue di Falcone e Borsellino CLICCA PER LE FOTO

mercoledì 5 Ottobre 2022

GUARDA LE FOTO IN BASSO

La lotta alla mafia sbarca a San Mauro Castelverde. Sabato 15 ottobre saranno inaugurate le statue dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in località Convento. Un segnale forte e molto significativo che abbraccerà tutti gli abitanti delle Madonie.

L’iniziativa nasce dalla necessità di ridare un’immagine e un volto diverso alla comunità di San Mauro, in questi anni afflitta e additata dai vari episodi di cronaca a stampo mafioso che hanno coinvolto il paese da molto vicino. Come ci ha raccontato il sindaco, Giuseppe Minutilla, sono stati anni difficili e la voglia di riscatto è tantissima. L’episodio che più di tutti ha segnato, e a cui il primo cittadino fa riferimento, è l’operazione “Black Cat”, emerse nel maggio del 2016. L’inchiesta accese i riflettori sulla mafia delle Madonie e vide coinvolte le famiglie mafiose dei mandamenti di Trabia e San Mauro Castelverde.

L’idea nasce diversi anni fa, da quando ci siamo insediati – ha dichiarato il sindaco Minutilla, raggiunto da ilSicilia.it –. L’istallazione delle statue è stata condivisa e fortemente voluta da tutti i cittadini. Vogliamo togliere le nomea che ha afflitto la comunità. Dare un’importante segnale di cambiamento e una forte impronta soprattutto dal punto di vista culturale”.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino morirono entrambi per mano della mafia nel 1992, a pochi mesi l’uno dall’altro. La scelta di omaggiare i due magistrati, e di conseguenza tutti i volti che hanno segnato, anche con la vita, l’antimafia, non è casuale. Il messaggio che il Comune intende lanciare, di cambiamento, resistenza e solidarietà, è molto forte e chiaro.

L’appuntamento è quindi per il prossimo fine settimana, alle 10.30, con lo scoprimento delle statue. Per l’occasione, tra i tanti, saranno presenti il Vescovo di Cefalù, Mons. Giuseppe Marciante, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia Rosario Castello, il Questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, il Presidente del Tribunale di Termini Imerese, Raimondo Loforti, e i Sindaci delle Madonie.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.