Condividi

De Luca inaugura a Messina la Panoramica dello Stretto: “Risultato storico”

mercoledì 8 Gennaio 2020
Cateno De Luca

Il sindaco metropolitano di Messina Cateno De Luca ha inaugurato il primo tratto della S.P. n.43 bis “Panoramica dello Stretto”. Dopo 10 anni di abbandono arriva, dunque, la svolta e torna fruibile un’arteria completamente riqualificata nella pavimentazione stradale e nelle barriere di sicurezza grazie ad un investimento di due milioni di euro. “Pur in assenza di bilancio, ma per senso di responsabilità si è scelto di portare avanti i lavori, appaltati e realizzati in tempi record” ha affermato con orgoglio De Luca.

De Luca ha illustrato gli interventi posti in essere su un tratto strategico della “Panoramica” che a causa delle disastrose condizioni si doveva percorrere ad una velocità limitata a 30km/h. Adesso sono stati rimodulati i nuovi limiti di velocità in modo da permettere uno scorrimento più fluido del traffico veicolare. Per De Luca l’attenzione al territorio ed a questa importante arteria di collegamento prevede, inoltre, altri passaggi decisivi.Abbiamo individuato due milioni e mezzo di euro nell’ambito della rimodulazione del Patto per il Sud, approvato ad ottobre scorso, per il tratto compreso tra la galleria Bosurgi e la rotonda Papardo”. 

“Altri due interventi – ha continuato De Luca – riguardano la variante alla strada n.45 in corrispondenza dell’abitato di Faro Superiore in direzione di Tono, finanziata per la progettazione con 230.000 euro, per realizzare un asse viario strategico dell’importo complessivo di 4 milioni e mezzo di euro. Il secondo intervento riguarda il completamento di un nuovo tratto della “Panoramica dello Stretto”, l’asse viario Granatari -Mortelle, per il quale è stato ottenuto un finanziamento di 280.000 euro per la realizzazione del progetto esecutivo e che prevede nel complesso un intervento da 5 milioni di euro”.

inaugurazione della Panoramica dello Stretto

“Interventi fondamentali per la strategia di collegamento” ha sottolineato De Luca “che preludono ad altre azioni per questo asse viario: riqualificazione delle piazzuole, gazebo, pubblica illuminazione e sistemazione dei marciapiedi. Questo è l’impegno che mi assumo e porto avanti come sindaco della Città Metropolitana. Elementi concreti: la riqualificazione che abbiamo completato e che oggi inauguriamo, il finanziamento di 2 milioni e mezzo di euro per completare e mettere in sicurezza l’attuale percorso della Panoramica, e gli altri due progetti per completare questo asse viario strategico. Si va avanti confermando il ruolo strategico della Città Metropolitana. Un’importante lavoro ha portato alla rimodulazione del Patto per il Sud, con l’individuazione dei finanziamenti”. “Un risultato storico – ha concluso De Luca – da troppo tempo la città attendeva queste risposte concrete anche in relazione al profilo della sicurezza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.