Condividi

De Luca: “Messina Servizi non doveva nascere, spazzeremo via il marciume”

sabato 29 Dicembre 2018

Cateno De Luca va all’attacco della Messina Servizi e preannuncia il “de profundis” della Società che attualmente si occupa del servizio di raccolta rifiuti nella Città di Messina. Il sindaco di Messina, che nelle scorse settimane si era visto costretto ad affrontare una grave emergenza sulle attività di nettezza urbana con le strade del capoluogo invase di rifiuti, non le manda a dire sull’argomento dopo il pronunciamento della Corte dei Conti che ha condiviso le valutazioni fatte sulla situazione dal segretario generale di Palazzo Zanca, Rossana Carrubba.

La Corte dei Conti – afferma De Luca – ha confermato che la Messina Servizi Bene Comune deve essere messa in liquidazione. Nel giro di due anni al massimo, il servizio passerà al gestore privato a seguito di gara Europea. Questa è la conferma che il sistema di scatole cinesi tra Messinambiente-Ato 3 e Messina Servizi Bene Comune era una forma criminogena per occultare il fallimento di un servizio strategico per la comunità”.

Il provvedimento della Corte dei Conti – prosegue il sindaco di Messina conferma che si è occultato il fallimento di Messinambiente con la connivenza di tutti gli attori politici e sindacali a discapito della città e dei lavoratori. Desidero tranquillizzare i lavoratori di Messina servizi sul loro futuro: nessuno perderà il posto di lavoro ed è necessario fare di tutto e di più per raggiungere gli obiettivi prefissati dalle norme che disciplinano la raccolta differenziata. Abbiamo subito tanti colpi bassi anche su questo campo non ultimo quello di certe organizzazioni sindacali che, in combutta con chi ha incassato parcelle per centinaia di migliaia di euro per creare questo sistema criminogeno di scatole cinesi, hanno disseminato odio e falsità, spalleggiati anche da certi personaggi della precedente Amministrazione comunale”.

“Tutto questo – conclude De Luca – rappresenta quel marciume sociale che ha giocato sulla pelle dei contribuenti all’insegna del clientelismo e delle rendite di posizione sponsorizzate e difese da certi sindacati che ora agiscono con le denunzie cercando di intimidire il sindaco della città di Messina. Sarete spazzati via a colpi di buon governo che nel tempo renderà merito al lavoro che stiamo svolgendo senza se e senza ma. Il parere del segretario generale del Comune di Messina, dott.ssa Rossana Carrubba, è stato dunque condiviso dalla Corte dei Conti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.