Condividi
L'allarme

Decine di spigole morte nel fiume a Palma di Montechiaro (AG), denunciato disastro ambientale

sabato 30 Novembre 2024

Il fiume Palma, a Palma di Montechiaro, nell’agrigentino è nero e irriconoscibile. Sulla sua riva ci sono decine e decine spigole (anche di 4 o 5 chili) morte. Il disastro è stato documentato, con foto e video, dall’associazione ambientalista MareAmico.

A recarsi sul posto è stato il responsabile Claudio Lombardo. “Ancora una volta le acque di vegetazione della molitura delle olive sono state scaricare illegalmente, devastando un fiume“, afferma Dopo che negli anni passati il nucleo Anticrimine Natura dei carabinieri del comando provinciale di Agrigento aveva stangato tutti i titolari degli oleifici della provincia che non rispettavano le regole, questo 2025 sembrava essere all’insegna della tutela dell’ambiente. Non è stato però, purtroppo, così. “Stanno uccidendo il fiume Palma – ha commentato Lombardo – . L’uscita del fiume è ostruita, queste acque pertanto non sono finite in mare. Le acque di vegetazione, l’ultimo stato della molitura delle olive, sono un veleno – ricorda ancora una volta il responsabile di MareAmico. Sono 200 volte più inquinanti delle fognature e uccidono la flora e la fauna perché sottraggono l’ossigeno”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.