Condividi
La nota

Delusione tra le associazioni di volontariato siciliane: bocciato l’emendamento fondi dal Parlamento regionale

venerdì 2 Agosto 2024

Le Misericordie Siciliane esprimono delusione per la bocciatura dell’emendamento sui fondi al volontariato, accusando la politica regionale di trascurare le associazioni che assistono i più vulnerabili.

Di seguito la nota:

“L’Esecutivo della Federazione Regionale delle Misericordie Siciliane esprime tutto il proprio disappunto e la propria delusione per la bocciatura da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana, nella seduta dello scorso 30 luglio 2024, dell’emendamento alla manovra di bilancio con il quale venivano destinati fondi a quelle realtà associative, ivi comprese le Misericordie che, escluse dal servizio civile nazionale, sono costrette a limitare i propri servizi in favore delle persone fragili e di territori disagiati.

La politica regionale ha perso l’occasione di aiutare concretamente il volontariato siciliano. Eppure, in ogni circostanza, i nostri deputati hanno manifestato vicinanza al Terzo Settore, impegnandosi a profondere ogni energia per sostenerne le finalità e le attività.
Invece, il volontariato è stato bistrattato, mortificato e deriso ed è stato inferto un duro colpo a Misericordie, ANPAS, Salesiani e altre associazioni che vedono aumentate le loro difficoltà per servire meglio le persone sole, ammalati, anziani e bambini.

Spiace anche aver assistito ad una discussione in Aula che ha ridotto l’emendamento, tanto atteso da migliaia di volontari e da centinaia di associazioni siciliane, ai soli oratori.
I nostri deputati devono sapere che dietro quell’emendamento, inopinatamente bocciato, c’è molto ma molto di più. Ci sono il sudore, il sacrificio, la fatica, la tenacia di donne e uomini che quotidianamente mettono a disposizione il loro tempo e la loro stessa persona per rendere migliore la nostra società.
Con il voto contrario del i giorno 30 luglio è stato inferto un duro colpo, peraltro immeritato e inaspettato, a tutto il volontariato siciliano e, con esso, ai tanti siciliani che ogni giorno usufruiscono dei nostri servizi. Peccato!Speriamo che la politica regionale possa ritrovare, in fretta e senza indugio, quell’orgoglio che è proprio dei siciliani i quali, di fronte ai bisogni reali, non si sono mai tirati indietro. I bisogni non possono aspettare!”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.