Condividi
La denuncia

Detenuto muore per arresto cardiaco all’Ucciardone, Apprendi: “Condizioni disumane”

martedì 9 Luglio 2024
Pino Apprendi

Il detenuto morto sabato sera nel carcere Ucciardone era “cardiopatico, diabetico, con gravi problemi respiratori e per questo ricorreva all’ossigenoterapia. Era assistito da un ‘piantone’ e quando ha avuto la crisi cardiaca è stato seguito dal medico e da due infermieri. Può una persona con queste patologie non scontare la pena in maniera alternativa?“. Lo dice Pino Apprendi, garante dei detenuti di Palermo, che dopo la morte per un arresto cardiaco di un detenuto nell’ottava sezione dell’istituto penitenziario e la protesta, scattata poco dopo (i due eventi non sono collegati) nella nona sezione dello stesso carcere, ha voluto incontrare alcuni detenuti per “capire le motivazioni che li avevano spinti a tale decisione“.

Ho avuto modo di ricevere le necessarie informazioni dal direttore sanitario, Gaetano Anello, in presenza del direttore del carcere Fabio Prestopino“, dice Apprendi, sottolineando che nella nona sezione “si trovano persone rinchiuse con l’articolo 32 o con il 14 bis che prevedono l’isolamento a tempo che difficilmente si esaurisce, proprio perché le condizioni sono disumane e la protesta è dietro l’angolo. E ci sono anche persone con gravi problemi psichiatrici“.

Il garante aggiunge: “Due detenuti in poco più di dieci metri quadrati, senza potere fare alcuna attività che tenda a un possibile ravvedimento e conseguente reinserimento nella società. Due ore per passeggiare al mattino e due ore al pomeriggio, che spesso diventano un’ora e mezza per la mancanza di personale“.

Passeggiare per modo di dire – sottolinea Apprendi –, ci sono fino a 18 persone in circa 30 metri quadrati, con un gabinetto alla turca, senz’acqua e circondati da rifiuti, bottiglie di plastica, sterpaglie ed escrementi vari. Chi salta la doccia al mattino non può farla il pomeriggio, perché doccia e passeggiata sono in contemporanea. Poi si aggiungono episodi che scatenano rabbia, come quello di avere comunicato che sabato pomeriggio i detenuti non sarebbero usciti dalla cella per telefonare, Oppure l’episodio di mercoledì, quando i parenti, locali o provenienti da Catania e Siracusa, sono stati rimandati a casa senza fare il colloquio e senza consegnare il cibo che avevano portato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.